(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] pianori sui 500 m., solo qua e là superati da parti più resistenti che arrivano al massimo a 880 m. Verso SE., i Monti Scistosi vengono dalle Alpi con quelle che sono disposte in direzioni circa parallele al loro margine (Monaco, Augusta.)
Non solo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Lucullo, e che da allora aveva in Roma guidato la politica in favore della resistenza e della lotta a fondo contro gl terminata). Nella Castiglia si osserva pure un'influenza parallela, quella del monastero di Huerta sulla cattedrale di Sigüenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. La lunghezza delle linee in esercizio nel 1933 raggiunse circa 50 mila km., trenta volte le cifre del 1923. Parallelo è stato l'aumento del . Il cristianesimo si affermò in Russia senza incontrare grandi resistenze: non bisogna infatti perdere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dieci anni con riunioni preparatorie e attraverso movimemi paralleli, in Olanda, Svizzera, Stati Uniti, Inghilterra e Germania invasero lo stato pontificio e, superata una breve resistenza, entrarono in Roma per la breccia di Porta Pia, la mattina ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] coltivata fino verso tale parallelo. Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, scioglimento del matrimonio contro la resistenza dell'altro. La separazione legale si può avere in genere appena un coniuge prova ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in un'epistola a loro diretta, i fulmini della sua ira; e indugiando Arrigo nell'Italia superiore a vincere altre resistenze la creazione particolare successiva: si tratta di quel senso parallelo all'azione letterale per cui al viaggio di D. dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] striscia che si allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. serve alla fabbricazione d'un tipo di pane assai resistente all'umidità. La produzione complessiva del grano chileno si ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] in tal modo una limitazione piuttosto che una divisione del potere.
Nei suoi risultati ultimi questo parallelo occupata - l'idea di nazione riprese forza proprio nella resistenza allo ‛straniero', nella lotta patriottica contro l'invasore. A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , non si registra un parallelo trasferimento di competenze a livello dell'Unione Europea. Questo essenzialmente per due ragioni politiche: in primo luogo, per la permanente resistenza di alcuni Stati membri, in particolare la Gran Bretagna, ad ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] co-ammini~strativa su base territoriale trova il suo parallelo all'interno del Parlamento. Dal 1907 lo Scottish in Francia, 'campanilismo' in Italia) spiega, in parte, perché le riforme territoriali abbiano incontrato maggiori o minori resistenze ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...