Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] alcuni suoi aspetti molto positivi, si è affermata inparallelo con due fenomeni altamente problematici, caratteristici del processo soggettivi (o collettivi) che si sono imbattute in particolari resistenze da parte di poteri economici, politici o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , destinati per lungo tempo a svilupparsi quasi inparallelo senza registrare intensi momenti di avvicinamento e incontro di continuo questo connubio, pure se permangono forti resistenze a radicali innovazioni. Ciò che comunemente è denominato ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] contrasto di giurisprudenza si fosse alla fine riproposto10, inparallelo all’infuriare della disputa dottrinale. Anche per questa persone non associate sia molto stretta, e che le resistenze non dipendono (solo) dalla posizione sociale di determinati ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] Conti, per l'accertamento di eventuali responsabilità amministrative. L'Autorità, inparallelo con la previsione dell'art.1, co. 2, lett. e le cariche incompatibili). In materia si è registrata un vera e propria azione di resistenza da parte delle ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in volta sul versante strutturale (fusioni) o funzionale (cooperazione e associazione intercomunale), sono invariabilmente naufragate a causa delle resistenze giustificare, almeno in parte, la scelta del Governo di percorrere inparallelo la strada ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] o deprimere lo spirito pubblico o altrimenti menomare la resistenza della nazione», e includa non meglio definite attività terrorismo o di eversione dell’ordine democratico».
Inparallelo è introdotta una complessa disciplina della dissociazione dall ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] libertatum, sottoscritta da Giovanni Senzaterra, e continua inparallelo al regno di questo ultimo sovrano teocratico della giurisprudenziali
La prassi giurisprudenziale si è uniformata senza resistenze apprezzabili, dopo il CIC del 1917, al nuovo ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] condanna e, in questi casi, gli ufficiali tedeschi furono condannati a pene lievi. Vi furono forti resistenze, da parte crimini contro l’umanità, genocidio e aggressione. Inparallelo alla creazione della Corte penale internazionale sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e incrinatosi, ovvero sconfitto, soltanto per il peso delle resistenze e delle opposizioni, sarebbe far violenza a una realtà antica, non solo fondando il primato della legge (inparallelo all'idealizzazione del principe), ma connotando la legge di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dalla chiesa di Roma, nemici in politica ma alleati in questa resistenza al mondo greco. E poi, di pilu "pelo"; jugu "giogo") e dove anche l'ē e l'ō subiscono parallelamente il medesimo trattamento (tila "tela", spusu "sposo"), mentre -o ed -e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...