Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] sequela di eventi ve ne furono in quel tempo altri, che procedettero inparallelo fra loro ma si influenzarono anche ed altero di comportarsi non mancò di destare opposizioni e resistenze entro la Curia stessa e diede ricco alimento a narrazioni ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] svolge come segue: A e B sono due segmenti luminosi proiettati inparallelo a qualche centimetro di distanza l'uno dall'altro e a analisi dei propri pazienti; 4) l'inconscio oppone una grande resistenza all'analisi, anche perché i sintomi e i modi di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] I pesi modificabili si possono realizzare mediante resistenze variabili. Negli anni Sessanta venne effettivamente p. 318.
SEJNOWSKI, T.J. (1981) Skeleton filters in the brain. InParallel models of associative memory, a c. di Hinton G., Anderson ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] anni Settanta un mero abbozzo teorico e formale; inparallelo l’articolo 9, ritenuto da alcuni una pseudodisposizione mancata trasparenza nelle modalità di finanziamento, oltre che di resistenze di tipo burocratico-amministrativo.
Mentre per l’ardua ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] a seguito di una maggiore capacità di resistenza dei contadini ai processi di rifeudalizzazione forzata 106-107). Viene così progressivamente meno l'obbligo del lavoro; ma inparallelo tende a indebolirsi anche il diritto alla vita e l'obbligo dell ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] al resto del Paese, e aveva in comune con altri Paesi poveri, soprattutto con quelli dell’America Latina, «molti altri paralleli nel patrimonio culturale, nella struttura sociale e nella resistenza ai cambiamenti istituzionali» (Chenery 1962; trad ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] si è sviluppata storicamente inparallelo con l'ampliamento continuo degli spazi inglobati in un sistema regolare di una nuova epoca in cui la società riprende il controllo dell'economia: ciò non avviene senza resistenze che spiegano la violenza ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] prevedevano così amministrazioni e procedure che operavano inparallelo a quelle ordinarie e ne costituivano deroga esercizi pubblici, mentre l’introduzione delle ricevute fiscali provoca resistenze e proteste. Da Nord a Sud si scoprono centinaia di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] se vista inparallelo con la tolleranza mostrata verso i non-matricolati, tenuti in condizione di semi Ibid., c. 74r-v.
118. Ibid., c. 75r-v. Le votazioni indicano una resistenza interna: 53 voti a 11 per gli stampatori e 46 a 16 per i librai.
119 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di piccoli Stati indubbio nella scuola – ed è quasi senza resistenzein quella primaria e in quella tecnica –, il quadro offerto dalla prosa ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...