• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [39]
Diritto [34]
Temi generali [32]
Biografie [31]
Fisica [27]
Religioni [23]
Medicina [21]
Ingegneria [20]
Arti visive [18]
Geografia [18]

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] con l'immissione di acqua in apposito cassone; il molleggio, eventualmente inserendo in parallelo, con ovvio dispositivo, l'impalcato, nel caso specifico privo di ogni resistenza torsionale, perdette quella che gli derivava dalla sospensione ... Leggi Tutto

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] possono dar luogo a inconvenienti quando funzionano in parallelo; inoltre in essi la curva dell'energia assorbita cresce calcolate in base alle portate stabilite o determinate in precedenza, e al carico disponibile per vincere le resistenze di ... Leggi Tutto

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] un condensatore s'indica, o con i watt assorbiti, o mediante la resistenza che si deve porre in serie o in parallelo a un condensatore ideale senza perdite per ottenere il circuito equivalente al condensatore reale. Quando si vogliono individuare le ... Leggi Tutto

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] di polarizzazione. Se ci sono più vasche, esse vengono disposte, a seconda del bisogno, in serie o in parallelo e nel circuito si inseriscono delle opportune resistenze per variare l'intensità (e quindi la densità) di corrente nei singoli bagni. Oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

RIFASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFASAMENTO Luigi Palieri . Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] . d. p. unitario gli utilizzatori formati da pure resistenze (carichi ohmici), quali gli impianti d'illuminazione e di il rifasamento, batterie di condensatori, elettrostatici o elettrolitici, in parallelo con i singoli motori o con interi impianti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFASAMENTO (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 'isola, permettono di individuare - in parallelo con recenti scoperte effettuate in Sardegna - nella fase dell'occupazione 57 a.C. e fu costellata di episodi sanguinosi: la resistenza indigena non si indebolì che dopo la battaglia di Alesia del 52 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] noto, gli anni della Lega di Cambrai sono ben lungi dall'aver inventato paralleli già in corso da lungo tratto fra le due città. Ma ciò non significa che, dopo forti resistenze durate fin verso il 1460 - dovute ai meccanismi stessi del mito, che ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] questo gli occorrono la forza, la velocità, la resistenza necessarie per utilizzare la propria tecnica al servizio della In parallelo a quella giudiziaria fu condotta l'inchiesta delle autorità sportive, che alla fine sanzionarono la retrocessione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] . Ma, appunto, vi si avverte anche la forza tenace, la resistenza convinta, per quasi metà d'un secolo, di quel parlare gentile la questione della magnificenza privata, mentre in parallelo andavano restringendosi i rapporti funzionali tra casa ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] al tempo di Maurizio e di Gregorio Magno (591) in parallelo con l'accresciuto peso "limitaneo" - e quindi anche già al tempo della conquista gotica senza aver opposto resistenza alcuna (ciò che peraltro dovette risparmiare loro distruzioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorriménto
scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali