Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] la valutazione delle forze attive, del peso e delle resistenze vischiose; c'è la termodinamica degli scambi termici, nell , e il primo reattore nucleare per la produzione di energia elettrica entrò in funzione in Gran Bretagna nel 1956, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] ’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. IV, 1881, 3.
Influenza del calore e del magnetismo sulla resistenzaelettrica del bismuto, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. III, 1884 ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] un resistore, di cui grandezza principale è la resistenza), oppure caratterizzati da un certa funzione principale gravità in m/s2). ◆ [EMG] Correnti p.: le correnti elettriche, dissipatrici di energia, che si destano, per induzione elettromagnetica, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] simultaneamente presenti elementi reattivi di specie diversa e le resistenze passive sono abbastanza piccole, risulta maggiore nel sistema diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenzaelettrica R, differenza di potenziale elettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità del campo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l'effetto Joule: nei forni a resistenzaelettrica il calore viene trasmesso quasi totalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] magnetismo, e inoltre la coesione, l'elasticità e la resistenza nei fluidi. In una famosa serie di sette articoli, superficie dei corpi conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla cute del cranio previamente sgrassata e bagnata con una soluzione di cloruro di sodio per ridurne la resistenzaelettrica. Per una registrazione a uso clinico, si distribuiscono in varie regioni del cuoio capelluto 8-14 o più elettrodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e ingegneri, non dei filosofi naturali. Le resistenze, da parte di qualche università, a inserire importanti erano una nuova e migliorata pompa pneumatica, una macchina elettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] fuori Assisi, Pio VI ordinò che dopo il restauro fossero aggiunte "le aste elettriche di Franklin".
I sostenitori del parafulmine attribuivano tutte le resistenze incontrate a pregiudizi e superstizione. Franklin, per esempio, fece notare che Nollet ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...