• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [43]
Ingegneria [32]
Medicina [21]
Chimica [20]
Elettrologia [18]
Biologia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Matematica [13]
Strumenti e tecnologia applicata [13]

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] un integrale definito. Sistemi lineari normali sono i sistemi elastici (nei limiti dei piccoli spostamenti), i sistemi elettrici composti di resistenze, induttanze non ferriche e capacità, i sistemi termici, ecc., sempre che la loro costituzione e le ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] interne o di corto circuito. A differenza dei conduttori metallici, i quali a temperatura costante presentano una resistenza elettrica invariabile, definita come il rapporto fra la tensione applicata agli estremi e la corrente che percorre il ... Leggi Tutto

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenza di potenziale elettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità del campo ... Leggi Tutto

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] porre si ottiene si ritorna quindi all'equazione caratteristica delle oscillazioni forzate. Nel caso elettrico si vede che lo smorzamento è condizionato dalla presenza di una resistenza ohmica r nel circuito, e che, nel caso che si possa considerare ... Leggi Tutto

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] più generale, una formula del tipo e, nel primo come nel secondo caso, alla grandezza R si dà il nome di resistenza elettrica del conduttore, mentre alla sua reciproca si dà il nome di conduttanza. Quando a causa di forze elettromotrici interne male ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] di Q si può quindi scrivere così: Per la sua analogia con la legge di Ohm fra corrente, tensione e resistenza elettrica, questa formola è detta da alcuni autori legge di Ohm termica. Propagazione del calore per conduzione termica esterna. - Uno ... Leggi Tutto

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] , come quelle delle condotte forzate, ad es. delle centrali elettriche; a tali acque si dà il nome di artesiane; 3 assai più lento di quello superficiale a causa delle maggiori resistenze al moto, ma assai più costante, potendo sussistere anche ... Leggi Tutto

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l'effetto Joule: nei forni a resistenza elettrica il calore viene trasmesso quasi totalmente ... Leggi Tutto

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] fra lo sforzo massimo prevedibile per la fune in esercizio e la resistenza della fune stessa alla rottura, è di circa 6 a 8 volte -bobine, mosso da opportune trasmissioni o da un motore elettrico. Un braccio spostafilo o guidafilo è animato da un ... Leggi Tutto

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMOFONO (XVII, p. 650) G. F. Co. * La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica. Particolari perfezionamenti [...] può essere ottenuto a mezzo di un filtro costituito da resistenze e capacità (schema D′, curva D). Nel diagramma il alcuni tipi di grammofoni portatili. Attualmente sono più usati motori elettrici, di funzionamento più comodo e sicuro. Di essi il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA ACUSTICA – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali