MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di gran parte del clero. Via via, vincendo le resistenze, la figura del M. si è imposta all’opinione Dopo quelle di C. Cattaneo e dell’avanguardia lombarda, inparallelo (sebbene non in linea) con le carducciane, la valutazione più lucida e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1945 e il 1946, dirigendola inparallelo con la gemella Poesia di in piedi, che nel 1972 vinse il premio Campiello, arrivò per la M. anche il successo di pubblico. Progettato mentre lavorava ancora alla Sparviera, cominciato tra infinite resistenze ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...