Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] con due o più circuiti accoppiati, accordati sulla stessa frequenza o su frequenze alquanto discoste e spesso smorzati da resistenzeinparallelo (fig. 17). La difficoltà principale è nel contenere entro limiti tollerabili i ritardi di tempo nella ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] inevitabile degradazione di parte dell’energia o del lavoro in calore per resistenze del mezzo e attriti: si dicono m. coppie di rami interni inparallelo.
Perdite e rendimenti
Le principali perdite di potenza da considerare in una m. elettrica ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per es. gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda le radiale, oppure si può avere più di una linea inparallelo con una cabina di smistamento; queste soluzioni vengono adottate ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] (al più 0,1 ÷ 0,2 A). Perciò negli amperometri elettrodinamici si dispongono le due bobine inparallelo (fig. 27).
Se si fa in modo che induttanza e resistenza del circuito della bobina fissa e di quello della mobile siano tra loro proporzionali, la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] film resistivi è di circa 0,12 μm. Le resistenze realizzate al Ni-Cr hanno un coefficiente di temperatura -n-p-n, inparallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] lo schema meccanico esemplificativo di essi si dovrebbe immaginare come una combinazione complessa in serie e inparallelo di organi elastici, di resistenze viscose e resistenze di attrito (p. es. come illustrato nella fig. 3 con il corrispondente ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] tensione V-corrente i del diodo D è data in fig. 4 b: la resistenza differenziale è negativa nel tratto compreso tra i tripolo H K L. Detto Z3 (fig. 10 b) il valore del parallelo di Z3′ e gc (conglobante quest'ultima anche il valore delle perdite ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si ottiene tra ½ Hc e Hc e, in quello di un campione sferico, tra ???16??? Hc, e Hc. Ciò concorda con il fatto sperimentalmente osservato che per un campione cilindrico parallelo al campo la resistenza elettrica è nulla per tutti i valori del campo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] per dare un tempo di permanenza totale, così come due resistenze elettriche inparallelo si sommano per dare una resistenza totale che è perfino più piccola della più piccola delle due resistenze. Dall'equazione (10) si ricava:
Se τ1 ≫ τ2, se cioè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] connesse da un singolo cavo telegrafico. Potrebbe essere necessario utilizzare una resistenza di shunt (cioè posta inparallelo) di valore pari alla resistenza interna della batteria, per assicurarsi che la stazione ricevente presenti la stessa ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...