MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di gran parte del clero. Via via, vincendo le resistenze, la figura del M. si è imposta all’opinione Dopo quelle di C. Cattaneo e dell’avanguardia lombarda, inparallelo (sebbene non in linea) con le carducciane, la valutazione più lucida e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] critica che poneva inparallelo il fallimento degli obiettivi politici perseguiti in Europa occidentale sia periodo più aspro e complesso, nel quale anche il momento della resistenza e della difesa assume un valore decisivo" (Rinascita, 16 ott ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] civile, con motivazione del 27 ott. 1922.
Inparallelo con i primi successi, in parte dovuti al mutamento del clima politico del paese "il primo grande episodio della Resistenza italiana, in ordine cronologico e in ordine di rilevanza" (G. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] perché lesiva dei suoi interessi. Vincendo non poche resistenze, in particolare quella di Scipione Borghese, capo della fazione quali il giovane Borromini progettò elementi di arredo.
Parallelamente alle dimore urbane, il LUDOVISI, Ludovico si dotò ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] tribolazione e preconizza per il prossimo futuro, inparallelo con la quinta tribolazione veterotestamentaria che si per le analogie e i parallelismi con le età che la precedono, sarà caratterizzata da resistenze, persecuzioni e lotta da parte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sequela di eventi ve ne furono in quel tempo altri, che procedettero inparallelo fra loro ma si influenzarono anche ed altero di comportarsi non mancò di destare opposizioni e resistenze entro la Curia stessa e diede ricco alimento a narrazioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di semi era un mercato che nel dopoguerra, dopo iniziali resistenze, acquisterà un peso rilevante nel settore della produzione olearia. I L'allargamento dell'area di consenso sociale richiedeva inparallelo, per la stabilità del sistema, quella del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1945 e il 1946, dirigendola inparallelo con la gemella Poesia di in piedi, che nel 1972 vinse il premio Campiello, arrivò per la M. anche il successo di pubblico. Progettato mentre lavorava ancora alla Sparviera, cominciato tra infinite resistenze ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] di siffatta natura incontrava nel 1860 non poche resistenzein certa parte del nostro mondo accademico. Basti pensare importanza essenziale e in nessun caso, fin dove è possibile, trascurabile. Il C. anzi traccia un parallelo ingegnoso e sottile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] certamente dettata da Innocenzo, ma che avrebbe provocato resistenze anche clamorose se il designato non avesse goduto di una strategia di espansionismo signorile nel contado fiorentino inparallelo e non in opposizione al Comune, dal quale ebbe anzi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...