Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In Sardegna la politica cartaginese era indirizzata da un lato a piegare la resistenza di quelle città fenicie (Sulcis, Bithia, Nora, Cuccureddus), che in precedenza si erano dimostrate più attive nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] disporre di testa orientabile mediante telecomando. Gli endoscopi sono costruiti in acciaio inossidabile e possono essere impermeabili e resistenti al calore (fino a 85 °C). Diverse sono le sorgenti di illuminazione, che possono essere a luce fredda ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] unite all’annullamento, o almeno alla minimizzazione, degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi, fra ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di satyagrāha ('colui che segue la verità'), che egli mette in pratica attraverso il credo della non violenza e della resistenza passiva. Il discorso di Gandhi termina con queste parole: "L'unica strada che potete seguire, voi giudici, è quella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] critica il rischio è quello di ipostatizzare il sapere laico locale come una sorta di 'isola felice', baluardo della resistenza romantica alla colonizzazione del sapere scientifico. Ciò, da un lato, rende più difficile cogliere la varietà e i ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di importanti processi di lavoro, che non possono essere dismessi, e, come tali, creano un'implicita, forte resistenza al cambiamento.
Le principali tecnologie dell'informazione per i sistemi distribuiti, che possono in qualche misura portare a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ovunque in forme omogenee: le tradizioni musicologiche di molti paesi (per es. la Germania) hanno spesso opposto resistenza. In Italia la fragilità delle tradizioni analitiche ha invece giocato paradossalmente a favore della massima apertura. Le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] liberamente fluttuante, autarchica, pienamente autonoma: essa può attualizzarsi, con fatica e di norma lentamente, soltanto lottando contro resistenze e inerzie esterne; contro queste deve affermarsi, ciò che non le riesce mai in modo completo; può ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al 19 maggio 1945 quando fu sciolto e si diede vita al regime commissariale di Ugo Foscolo. Gli organismi della Resistenza mostrarono molta diffidenza verso il Banco, tanto da indurre il ministro del Tesoro Marcello Soleri a sostituire i due vice ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] È chiaro, comunque, che determinati aspetti della sua teoria sono sociologici: per esempio, l'analisi della resistenza che ogni imprenditore generalmente incontra nell'attuare una nuova concentrazione. Anche Capitalism, socialism and democracy (1942 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...