Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 'attività così diffusa.Questo scollamento può avvenire perché l'economia sommersa anticipa i mutamenti strutturali, oppure perché rappresenta la resistenza di un passato che non vuol morire, e di qui deriva il carattere ambivalente di un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ha più spesso origine da timori di discesa sociale, da ansie di status, dalla sfiducia nella capacità di resistenza ed espansione della propria identità culturale da parte degli autoctoni, che dal comportamento degli stranieri. Gli outsiders sono ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] prima persona dell’imperfetto si sarebbe generalizzato solo nel primo Novecento; analogamente, si allarga non senza prolungata resistenza l’opzione manzoniana a favore dei pronomi lui e lei in funzione di soggetto (➔ personali, pronomi; ➔ soggetto ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] con 112 compartimenti passivi, che costituiscono un modello per le perdite della membrana cellulare e per la resistenza assiale del liquido intracellulare. Negli anni Novanta è diventato chiaro che i dendriti neuronali non sono semplicemente cavi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] solo delle democrazie, ma anche di ogni politica di massa, soltanto quelli egualitari abbiano mostrato una così pervicace resistenza nei riguardi di qualunque tentativo o argomento tendente a ridimensionare il loro campo di validità operativa. È qui ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] opera però una forte selezione: non tutto si può collegare mediante i gruppi di trasformazione. Molti fenomeni oppongono resistenza a un trattamento strutturalistico, e i fenomeni che vengono sottoposti all'analisi strutturale subiscono una specie di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] (basti pensare a certe affiches di club giacobini), ma è con la Comune che il mezzo viene adottato per animare i resistenti e incoraggiare i timidi o i perplessi. Su questo terreno sappiamo quanto importante sarà l'uso dei manifesti in momenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] affliggeva le università e i laboratori che usufruivano del sostegno dell'Atomic Energy Commission e mentre la resistenza sviluppata dal General Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il suo 'lasciapassare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] è tagliata in pezzi e pestata, poi è attorcigliata in spesse corde destinate alle grandi navi. Una volta persa la loro resistenza, queste corde sono poste in vendita e pervengono presso i fabbricanti di carta, che le trasformano in carta: la qualità ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] preistoria gli uomini hanno cercato di opporsi ai cambiamenti dei loro ordinamenti sociali, e hanno superato questa resistenza solo quando vi sono stati costretti da circostanze particolari, quali la pressione demografica o il degrado ambientale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...