Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pesista che slancia un manubrio, colto nel momento del massimo sforzo, con i muscoli gagliardamente tesi a vincere la resistenza dell'attrezzo, esempio di prorompente energia. Questa mostra, recensita sulla rivista sportiva La vie au grand air, fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , entrambe lunghe undici piedi, si avranno due pendoli esattamente identici per quanto riguarda il peso, la forma e la resistenza all'aria" (Principia, ed. Cohen, p. 807). Facendo oscillare le due scatole, constatò che esse si muovevano allo stesso ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Darwin dalla scomparsa di alcune caratteristiche tipiche degli individui più deboli, che soccombono per la loro scarsa resistenza alle condizioni ambientali, e dal conseguente prevalere di quelle appartenenti ai componenti superstiti più forti che le ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , cresce a un tasso medio annuo del 15%. Un peso particolarmente leggero, proprietà meccaniche, chimiche (resistenza alla corrosione) e termiche particolarmente vantaggiose, e in continuo miglioramento rispetto alle esigenze dei consumatori finali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerarie s'insegnava la classificazione delle rocce in quattro grandi gruppi: terre, metalli, combustibili e sali. Le terre erano resistenti al calore e all'acqua, i metalli diventavano fluidi al contatto con il calore, i sali si scioglievano nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , p. 296), sente il bisogno di curare anche la forma letteraria come ulteriore sussidio con cui vincere la resistenza ostinata del vecchio paradigma aristotelico.
Si potrebbe pensare che se nel Seicento le scoperte e le invenzioni degli scienziati ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] si dimostrò che la religione ebraica aveva profonde radici nella maggioranza della popolazione, la quale iniziò un'appassionata resistenza guidata dai figli del sacerdote Mattatia della famiglia degli Asmonei. Dopo lunghe lotte sotto il comando di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] coinvolgere i soggetti più deboli e inclini a cadere nelle tentazioni della società e di approntare per tutti una «cosciente resistenza al male».
L’invito a mantenersi puri non è solo un voler ripristinare i valori cardine del sentire religioso, ma ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dell'esistenza, nell'ordine del tecnologico; essa anzi costituisce una delle più significative linee di resistenza all'artificializzazione del mondo. Inserire nell'ordine della vita della coppia la dimensione tecnologica della fecondazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la crescita e lo sviluppo embriologico in termini di azione di forze, soprattutto quelle opposte dell'espansione e della resistenza che ritiene operino in tutto l'Universo, e non traccia alcuna linea netta di demarcazione fra le forze operanti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...