spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ipotrofia e la forza e la resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i processi catabolici e il bilancio azotato diviene negativo, a spese ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di un circuito risonante LC di resistenza nulla); un ciclo limite, invece, corrisponde a fenomeni più complessi in cui una sorgente di potenza fornisce, in ciascun ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] for Social Research di New York e divenne uno dei maggiori esponenti del movimento Fluxus; Filliou, già attivo nella resistenza comunista francese durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ballo che gli uomini fanno in circolo. In molti casi la danza iniziatica è un mezzo per mettere a prova la resistenza fisica del candidato. Difatti essa è prescritta prima dei veri e proprî riti della pubertà (Nuova Guinea, Stretto di Torres, Nuova ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] incontro a costi particolarmente bassi (i cosiddetti contratti di stage che cominciano a essere introdotti, pur con qualche resistenza, anche in Italia).
Anche il fenomeno delle imprese che non trovano le figure professionali di cui necessitano - pur ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] nella trasformazione degli alimenti, più utili per ottenere produzioni più elevate o di migliore qualità, oppure più resistenti a stress biotici o abiotici. L'incorporazione di geni alloctoni, o addirittura provenienti da microrganismi, nel genoma ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] motrice, di logorio di macchine, di lavoro umano - sono risparmiati o valorizzati secondo i medesimi criteri: salvo l'eventuale resistenza dei prestatori di lavoro, i quali sono gli unici a poterla opporre, in virtù della loro diversa natura rispetto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] uniformi di questa cultura sono rielaborati, re-interpretati sino a dotarli di altri significati, a renderli incontrollabili e resistenti (v. Couldry, 2000; v. Storey, 20013).
Le ricerche di Richard Hoggart (v., 1957) hanno analizzato la cultura ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di entrata rispetto al reddito si mantenga costante, ma in circostanze eccezionali (tipico esempio la guerra) la soglia di resistenza dei cittadini può essere superata, con la conseguenza che terminata l'emergenza la quota della spesa e delle entrate ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] specie di proprietari poteva stabilire nuovi imperativi societari, ai quali i giornalisti difficilmente avrebbero potuto opporre resistenza.
Questo era il vero problema riguardo ai mutamenti dell'assetto proprietario dei giornali. In parte, il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...