Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come un processo universale di secolarizzazione secondo una linea di sviluppo che va da un massimo di chiusura e di resistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimo di apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori.
Perché la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] luce degli esiti deludenti sortiti dai bombardamenti effettuati durante la crisi del Kosovo - e ancor più per la forte resistenza sia degli stati maggiori che delle lobbies delle industrie produttrici di armamenti pesanti - sembra che sia prevalso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di storia dell’aritmetica, rievocando l’opera di Francesco Maurolico. Avanzini diede alle stampe diverse importanti memorie sulla resistenza dei fluidi (Pepe 2005, pp. 177-89).
Accanto all’Istituto nazionale rimaneva in vita una società scientifica ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] nel contesto dei meccanismi di dissipazione fononici ed elettronici. L'attrito elettronico è collegato alla resistenza percepita dagli elettroni mobili quando sono trascinati dalle forze esercitate dalla superficie opposta.
Grazie al microscopio ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e possano generare conflittualità all’interno dell’azienda o all’esterno. La tendenza a muoversi nella direzione di minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell’opinione pubblica o del contesto sociale, è ovviamente molto forte (e ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] vita del cacciatore lo porta ad attribuire maggior valore a doti tipiche dell'età giovane: audacia, decisione, forza, resistenza alla fatica. Fra i Pigmei un giovane cacciatore è assai più autorevole, nelle questioni che riguardano la vita economica ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] fra l’altro che l’utilizzo di OGM (Organismi geneticamente modificati) nel settore energetico non dovrebbe suscitare le resistenze sollevate da un loro impiego per prodotti destinati alla catena alimentare.
Fra le sperimentazioni in corso si segnala ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è spesa per portare il velivolo a una quota ottimale dal punto di vista della densità dell’aria (cioè del rapporto tra portanza e resistenza all’avanzamento). Tale quota è oggi variabile tra 8000 e 10.000 m per i voli di linea con aviogetti e di poco ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , con la quale il motor muove e ’l mobile resiste»; Marazzini 20023: 319), pendolo, cannocchiale, forza e resistenza, macchie solari, ecc., o riadatta termini medievali come nebulosa.
Anche in medicina si recuperano latinismi classici (femur «femore ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti, o di un circuito risonante LC con resistenza nulla. Un ciclo limite corrisponde invece a fenomeni più complessi in cui una sorgente di potenza fornisce durante ciascun ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...