La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'università per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari, scontrandosi apertamente con l'ostinata resistenza della popolazione locale. L'Università di Tolosa, infatti, iniziò a funzionare a pieno ritmo soltanto negli anni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] delle nazioni attuali la vittoria di Arminio nella selva di Teutoburgo (9 d.C.), l'assedio dell'antica Alesia e la resistenza di Vercingetorige (52 a.C.), le imprese del lusitano Viriato (148-139 a.C.), il giuramento di Strasburgo (842) o, più ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] tempo lasciato libero dal lavoro verso pratiche che non turbassero il nascente ordine borghese.
All'inizio, infatti, la resistenza al lavoro di fabbrica si manifesta, tra i lavoratori, come incapacità di interiorizzare il concetto di accumulazione e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sostanziali nel tipo di pastoralismo di molti gruppi umani di tutta la fascia saheliana ma, per le sue particolari doti di resistenza, quest'animale da soma rivoluzionò anche i contatti e gli scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’opposizione capitanata da Egitto e paesi arabi, Singapore e paesi asiatici e dal gruppo dei paesi caraibici. Era la resistenza trasversale a quella che veniva descritta come una imposizione unilaterale al resto del mondo di una visione dei diritti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ; per esempio, alcune catapulte avevano maggiore gittata di altre, e si era a conoscenza della maggiore o minore resistenza o elasticità di alcuni materiali. Un'ulteriore sfumatura è data dall'uso della parola necessitas, anche se, nuovamente ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] intenti a leggere silenziosamente. Nonostante la diffusione della lettura, sia sonora sia silenziosa, vi era una certa resistenza verso quest'attività, che poneva il lettore in posizione subalterna rispetto al testo. In diversi suoi scritti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] aiutarono i loro colleghi ebrei a fuggire dalla Germania; Joliot-Curie svolse un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò con i servizi segreti inglesi attraverso la rete clandestina danese; Paul Scherrer (1890-1970) fornì ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come un processo universale di secolarizzazione secondo una linea di sviluppo che va da un massimo di chiusura e di resistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimo di apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori.
Perché la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] luce degli esiti deludenti sortiti dai bombardamenti effettuati durante la crisi del Kosovo - e ancor più per la forte resistenza sia degli stati maggiori che delle lobbies delle industrie produttrici di armamenti pesanti - sembra che sia prevalso l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...