Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] della forza elettromotrice di una cella galvanica; (b) i metodi conduttimetrici, nei quali si eseguono misure della resistenza elettrica di soluzioni di elettroliti; (c) i metodi voltammetrici, basati sul rilevamento della variazione dell'intensità ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] consistente, dell'energia. Per esempio, quando un corpo si muove in un fluido, come l'acqua e l'aria, incontra una resistenza che genera calore, e infatti nell'esperimento di Joule l'acqua si riscalda a causa dell'attrito. Un forma di attrito provoca ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] priva di carica perché si mantenga valida la seconda legge della dinamica (la particella presenta infatti un'ulteriore resistenza all'accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica); (b) più in generale, ogni m. introdotta ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] essere talune situazioni polarmente diverse: per es., il corpo mi si rivela positivamente nello sforzo vittorioso contro una resistenza, nello sdraiarsi dopo un faticoso lavoro, nel distendersi sulla sabbia al sole, nel dissetarsi dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] movimenti virtuali del nostro corpo, che vorrebbero innalzarci dal suolo, nonché alle sensazioni muscolari relative al peso, alla resistenza, alla gravità. Intorno all'immagine dell'oggetto si forma come un plesso di attività: ci pare che le nostre ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] a costanti distribuite, oppure a costanti in parte concentrate e in parte distribuite. Il valore delle costanti circuitali (resistenza, capacità, induttanza) e il modo con cui esse sono ripartite lungo la l. determina il regime di propagazione ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [FTC] [TRM] Coefficiente globale di t. termica: l'inverso della resistenza termica totale: v. scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [OTT] Curva di t. di un filtro: v. filtri ottici: II ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] una media fra le parti bloccate di una faglia (asperità) e quelle già fratturate in precedenza, che presentano una resistenza effettiva molto minore.
Informatica
File s. File di testo contenente una serie di istruzioni (codice s.) scritte in un ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] eccezione della Polonia, dove la presenza di importanti scuole sociologiche, storiche e metodologiche portò a opporre maggior resistenza al dogmatismo), ha in effetti riproposto innumerevoli volte, in opere sempre più estese, ma con innovazioni ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] su tutto il territorio l’uso del volgare, dapprima nell’ambito legislativo, dopo, e con alcune zone di resistenza del latino fino al XVIII secolo, in quello giudiziario.
Fra le produzioni più interessanti del linguaggio ufficiale vanno menzionati ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...