Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] il 613 cominciò a predicare in pubblico, riuscendo a convertire forse un centinaio di persone, ma i Quraish gli opposero una resistenza fiera e sprezzante. L'impegno di Maometto nel mondo sfociò in nuove rivelazioni, che lo indicarono come il profeta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] nome dato tradizionalmente alla forza attiva, che deve equilibrare e, a fini utili, soverchiare come effetto l'altra forza, detta resistenza, che ha carattere di forza passiva (in genere, il peso di carichi che si vuole spostare mediante la macchina ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] tradizionale) ottenendo dei pannelli flessibili e leggerissimi. Oltre tutto sono dispositivi che evidenziano un’elevata resistenza all’usura. L’innovazione sicuramente interesserà gli stilisti della moda: elettrificare abiti e accessori (per ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] : atto che costituisce la base indispensabile di qualsiasi forma di conoscenza di sé, e incontra perciò di solito una notevole resistenza" (Jung 1951, trad. it., p. 8).
Secondo M. Trevi (1975), l'atteggiamento che viene assunto dall'Io cosciente nei ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] sonde Surveyor I (1966) e Lunik XIII (1966) hanno permesso di accertare che il terreno lunare ha una sufficiente resistenza alla penetrazione ed è in grado di sopportare, senza affondamento notevole, la pressione esercitata da un astronauta e dalle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un'alternativa di principio, si caratterizza come scelta di comunicazione alternativa e progetto di diversità dei valori. La resistenza e il proliferare di realtà teatrali al limite della sussistenza o finanziate da altre attività negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] al loro nascere hanno una loro fissità; ‟rivelano - nota Simmel - una logica e una legge, un senso e una forza di resistenza che sono loro propri e che stanno in una certa separazione e indipendenza rispetto alla dinamica psichica che li formò". Di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , hanno dovuto spesso soffrire per la condizione di inferiorità connessa alla perdita di ogni capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche di guerra derivate dall'industrializzazione.
È evidente ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] servizio di scopi molto diversi. In generale essa è un mezzo per acquisire e difendere risorse e per superare le resistenze che si oppongono ai comportamenti orientati verso uno scopo: può quindi servire a tener lontano dal partner sessuale un rivale ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] contrasto con la sua ragione, rispose "io, avendo la ragione, di cui ora faccio uso, non potrei dirlo senza la resistenza della mia coscienza". Questa valorizzazione della coscienza individuale e della sua libertà è un indizio del mutare dei tempi. A ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...