W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] bomba è già innescata non è facile.
Riuscire a provare se le complesse interdipendenze negli ecosistemi rendano le specie più resistenti o più vulnerabili alla distruzione degli habitat è un problema che divide i biologi. Che cosa accadrà alle piante ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] regola il volume e l'intensità del flusso d'aria contro lo strumento; l'imboccatura, che offre la necessaria resistenza a questo flusso, onde creare le corrette vibrazioni per ogni registro. Questi tre fattori devono funzionare in perfetta sincronia ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] è fatta la bobina il processo di transizione dalla superconduzione alla conduzione normale, cioè si ripristina una resistenza elettrica sensibile; la transizione si presenta come un processo a catena, esaltato dalla bassissima conduttività termica e ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] 93 b. ◆ [ELT] Energia di r.: v. onde gravitazionali: IV 285 f. ◆ [ELT] Potenza di r.: v. rumore elettrico: V 93 d. ◆ [ELT] Resistenza equivalente del r.: v. rumore elettrico: V 94 d. ◆ [ELT] Temperatura equivalente di r.: v. rumore elettrico: V 96 a. ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] radicale si diffuse ulteriormente in diversi paesi. Così in Palestina i Fratelli Musulmani crearono nel 1987 il Movimento della resistenza islamica (Ḥamas) e in Algeria formarono nel 1990 un altro Ḥamas, prima di essere costretti per legge a ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] . L’abbattimento si esegue con diversi metodi in base alle caratteristiche meccaniche della roccia. Nelle rocce di elevata resistenza meccanica è comune quello con esplosivi. In rocce coerenti tenere l’abbattimento può essere ottenuto mediante mezzi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] due espressioni non pare veramente dar ragione della realtà culturale. La nozione di cultura popolare è una nozione che sembra resistente sia dal punto di vista delle categorie di pensiero che da quello delle realtà storiche concrete. Se è vero che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] messe di dati. La preservazione nel tempo dei granuli del polline e delle spore è infatti facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi materiali nei sedimenti. Tale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] o promette (a seconda delle prospettive) di apportare ulteriormente.
Volendo iniziare dalle utopie che in qualche modo si pongono come resistenza e critica a tale sviluppo in nome di sviluppi alternativi, si può dire che piuttosto scarso è stato il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] linea di principio è possibile conferire all'agente microbico una maggiore o minore stabilità, ivi compresa la resistenza all'inattivazione da parte dei trattamenti (esposizione alla luce, essiccamento, nebulizzazione, ecc.) cui è sottoposto quando ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...