L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] con cui era destinato a urtare il processo di disciplinamento che i decreti del concilio prescrivevano, si trattasse della resistenza delle autorità civili o di quella dei corpi clericali di cui si colpivano radicate abitudini e antichi privilegi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dotto venoso non è ancora nota; è stato ipotizzato che possa agire come una derivazione a bassa resistenza, diminuendo le resistenze ombelicoplacentari al flusso ematico. Sono comunque stati descritti casi di ridotto sviluppo del dotto venoso senza ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , la figura dell’arcivescovo di Torino, monsignor Luigi Fransoni, che, per l’appoggio incondizionato al papato e per la resistenza alla laicizzazione dello Stato, venne esiliato dal governo nel 1850, morendo a Lione nel 186115. Raggiunta l’unità, l ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] E. Jenner (1749-1823) osservò che i mungitori colpiti da una malattia lieve, ma apparentemente simile al vaiolo, diventavano resistenti a quest'ultima malattia, che all'epoca si manifestava in forma epidemica, uccidendo migliaia di persone. Egli ne ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] di un fenomeno in atto (per es., la v. critica nella caduta di un corpo nell'aria è quella raggiunta la quale la resistenza dell'aria equilibra il peso del corpo, per cui da allora in poi il moto di caduta non è più accelerato, ma diventa uniforme ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al prodotto dell'intensità della corrente per la resistenza elettrica del conduttore. ◆ [EMG] Collegamento in t.: lo stesso che collegamento in serie, in quanto vanno a sommarsi le t ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] ereditario dell'Io stesso) e da un'autonomia secondaria (acquisita successivamente, ed esprimentesi come capacità di resistenza alla regressione). Perché possa adempiere alle proprie funzioni, all'Io viene inoltre attribuita una particolare capacità ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e deportazioni, ma poi tornò sui suoi passi, cercando di mitigarne gli effetti. L'ammiraglio Horthy, in Ungheria, oppose resistenza alla pressione nazista fino a quando il suo paese non fu occupato. Allo stesso modo, in Occidente, il maresciallo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di sostentarsi; la gente muore di fame e di sete, e individui in precedenza abbastanza robusti non offrono più resistenza al dilagare delle malattie. Dato che una grave malnutrizione delle gestanti può condurre alla nascita di bambini ritardati, c ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] da esso l'opposto, quella logica si rifiuta di risolvere il particolare nell'unità degli opposti, cioè nella totalità. Oppone resistenza a che il particolare sia esibito come il contrario di sé: cioè esso, che è la ‛parte', come la ‛totalità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...