Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] capacità di ripresa. Quando l'illuminismo raggiunse la Spagna dalla Francia alla fine del XVIII secolo, malgrado una forte resistenza da parte della nobiltà e del clero, si ebbe un periodo di grande energia e vitalità economica, cui mise bruscamente ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] la forza muscolare con la sua gamma di modulazioni (come pura espressione di forza, come rapidità e velocità, come resistenza, come flessibilità), e a una serie di capacità coordinative, relative al complesso di funzioni nervose preposte al controllo ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] di un punto che vada avvicinandosi indefinitamente a una certa posizione al finito senza mai raggiungerla; in realtà, a causa di inevitabili resistenze al moto, un moto reale a meta a. s'estingue in un tempo finito. ◆ [MCC] Moto a.: moto dotato di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] interne) dei vari generatori collegati. Nel caso del collegamento in s. di più resistori, l’impedenza Z si riduce alla resistenza R e la [1] diviene: R=R1+R2+...+Rn. Se invece si collegano in s. più induttori l’impedenza Z si riduce alla sola ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di pensatori che contribuì a creare un clima politico certo non ostile al nazismo e ostacolò una vera e propria resistenza intellettuale all'hitlerismo (v. Galli, 1997), ma soltanto precisare che questi termini, almeno fino alla presa del potere di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] per la mancata tutela dei risparmiatori italiani. Basterà ricordare il tantissimo tempo che il Parlamento ha dedicato (pur con qualche resistenza da parte del Senato) alla riforma dei criteri di nomina e alla riduzione della durata del mandato del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] le mani. Velate per scelta, non per imposizione esterna, fecero la loro parte, come molte italiane durante la Resistenza. Sottolinearlo oggi significa domandarsi se ci sia una qualche continuità nell’impegno femminile in determinate circostanze.
In ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] .Di qui, ovviamente, nascono l'identificazione dei nemici interni con i nemici esterni e la necessità di spezzare ogni resistenza per mezzo di una 'forza costrittiva' unica, il Terrore. Terrore accettato e persino esaltato, poiché in virtù di quest ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] 128-134).
In altre parole, quando la società cristiana avverte maggiormente l'estraneità ebraica e la sua resistenza all'assimilazione dei modelli socioculturali predominanti - e ciò avviene soprattutto nei periodi di crisi - il fenomeno antisemitico ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] sono stati ben indagati la diminuzione dell'attivazione simpatica a carico della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa, della resistenza elettrica, e l'aumento del ritmo delle onde θ (theta) e della frequenza delle onde β (beta ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...