Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] una corrispondente fuoriuscita di risorse dall'impresa e, quindi, dall'agricoltura. In altre parole, l'indubbia capacità di resistenza dell'impresa familiare non si attua in condizioni di equilibrio (parità di remunerazione tra le imprese e tra i ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] cronaca alla politica alla stessa prima pagina.
Per ora, nonostante la rapidità del cambiamento tecnologico, sono state le resistenze dei poteri consolidati, incardinati nel sistema politico e normativo, a prevalere, dettando i rapporti di forza nel ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] . Oscillazioni smorzate si possono avere se il punto è soggetto a una forza elastica F=-kx(k>0) e a una resistenza viscosa, proporzionale cioè alla velocità v (secondo il coefficiente h) e a essa opposta; se m è la massa del punto oscillante ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] trasformazione dell’energia elettrica di una corrente in calore. La trasformazione può avvenire per effetto Joule (r. per resistenza), per induzione elettromagnetica (r. per induzione), oppure per la formazione di un arco (r. per arco elettrico); per ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] l’indipendenza dell’uomo razionale rispetto ai bisogni. Paradigmatica a questo proposito è la posizione di Kant che nella resistenza al b., legato alla natura sensibile dell’uomo, pone l’espressione più evidente della sua razionalità e autonomia ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] su un banco a fusi, un filatoio, una torcitrice, e ha lo scopo di creare un’aderenza reciproca tra le fibre (caso del filato semplice) o tra i capi componenti (caso del ritorto), e quindi di aumentare la resistenza alla trazione del semilavorato. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i quali già negli anni 845, 856, 861 avevano tentato di prendere la città. Nel novembre 885 essi incontrarono non già la resistenza del re (che era allora Carlo il Grosso), ma quella del conte, assistito dal vescovo Gosselino e da Ebles abate di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] f. 161r); e, ancora nell'Atlantico: "Elementi macchinali. Del peso proporzionato alla potenzia che il move s'ha a considerare della resistenza del mezzo dove tal peso è mosso e di questo si farà un trattato" (f. 220v). Altre occorrenze si trovano nel ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] vasi e nervi. Il derma svolge un'efficace funzione isolante e la sua flessibilità, unitamente a una notevole resistenza, garantisce un'ottima difesa dai traumi. I vasi sanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico sovrastante e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] intero questa irrisolta ambiguità, all'origine di un eclettismo medico che può assumere anche il valore di una resistenza alla cultura biomedica dominante, nel tentativo di adottare modelli esplicativi della sofferenza e della cura più familiari con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...