Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , Napoli 1989.
13 Cfr. A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Bari 1992.
14 Cfr. su questi dibattiti Le idee costituzionali della resistenza, a cura di C. Franceschini, S. Guerrieri, G. Monina, Roma 1997.
15 Si vedano fra l’altro Opere scelte di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] imposto agli italiani, non voluto e privo di consenso, fosse demolita dalla ricerca storica. E questo avvenne non senza forti resistenze, a opera della storia del fascismo diRenzo De Felice e della storiografia che a De Felice faceva riferimento. E l ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] perché stabilito da Dio, dall'altro la tirannide costituisce un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche del diritto di resistenza e afferma che non è lecito abbattere il tiranno per motivi personali, ma solo per ragioni di publica ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] enormi quantità di calore, luce e radiazioni di ogni tipo. Queste radiazioni sono in grado di fondere i metalli più resistenti e di distruggere e danneggiare ogni forma di vita nel raggio di centinaia di chilometri e per tempi lunghissimi.
Una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] margini del deserto del Kalahari il miglio perlaceo è la pianta coltivata più importante, data la sua grande resistenza alla siccità, unitamente al cocomero per il suo contenuto d'acqua. Nella savana alberata più umida predomina la coltivazione ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] specifiche e ricevono qualificazioni particolari, in genere in rifer. alla grandezza che s'intende investigare: p. di elasticità, di resistenza meccanica o chimica, d'isolamento elettrico, ecc. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon., a seconda dei casi, di ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] componente ecc., detti parametri di controllo), alcune grandezze che caratterizzano il sistema (come entropia, capacità termica, resistenza elettrica, magnetizzazione ecc.) cambiano bruscamente, in modo discontinuo. Sono quindi t. di fase, per es., i ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] da costituire spigoli mordenti elastici che ostacolano la rotazione del dado.
In estensimetria, tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati di sollecitazione pluriassiali. È composta da due o più ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] e il numero di particelle che incidono sul rivelatore nello stesso intervallo.
Trasporti
In aerodinamica, rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido. L’e. varia con l’orientamento del corpo rispetto alla ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . Si tratta sempre o di una rottura con il passato, e allora l'ideologia si edifica sulla storia che rifiuta; o di una resistenza all'acculturazione, e in questo caso è partendo da una storia immaginaria che l'ideologia fonda l'originalità che mira a ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...