Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] (silicio, arseniuro o antimoniuro di gallio, antimoniuro di indio, seleniuro di cadmio) deposto su una lastrina isolante; la resistenza fra i due elettrodi, in genere del tipo interdigitato a pettine (fig. 6A), diminuisce in maniera non lineare all ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] capitalistico.
Ricapitolando, la violenza non è elemento costitutivo nella definizione della rivoluzione, la quale è sempre resistenza e rivolta contro una violenza antecedente (quella dello sfruttamento e dell'oppressione) o risposta ai tentativi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e inconfondibile del diritto del lavoro, di cui si è tentato di tracciare analogie più o meno plausibili con il diritto di resistenza o con i poteri di veto. In realtà il fenomeno dello sciopero è la diretta derivazione di due aspetti tipici dell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] associative per tutelare i propri interessi e affermare la propria identità; i primi sodalizi, in Italia, furono le 'casse di resistenza' e le società di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] reinserito solo in seguito ad azioni legali e a imponenti proteste pubbliche da parte dei tifosi: una forma di resistenza che peraltro conferma come forti identità culturali locali possano prevalere su astratti principi di mercato.
Nel Regno Unito, i ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] mondo bizantino, a cura di G. Cavallo, Bari 1982, pp. 117-124, 137-139, 142-153.
G. Cavallo, Libri greci e resistenza etnica in Terra d'Otranto, ibid., pp. 162-170.
Id., La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] : v. campi, teoria classica dei: I 473 b. ◆ [MTR] [EMG] T. elettrometrico: triodo termoelettronico caratterizzato da altissima resistenza fra catodo e griglia; inserito in un opportuno circuito, consente di realizzare voltmetri elettronici con ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cambiamento (1958-1968), Brescia 2005.
52 L. Accattoli, L’età del dialogo (1963-1968), in I cristiani nella sinistra. Dalla Resistenza a oggi, Roma 1976, pp. 137-138.
53 Cfr. Margotti, L’Italia di Lazzati: il quotidiano cattolico milanese agli inizi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scrittura, infatti, è costituito quasi esclusivamente dalla tavoletta d'argilla, che presenta il vantaggio di una buona resistenza sia all'umidità che al fuoco, due nemici tradizionali della scrittura nella maggior parte delle civiltà. I Mesopotamici ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] erogata. ◆ [EMG] G. elettrostatico: g. elettrico caratterizzato da una grande o grandissima forza elettromotrice e da una parimenti grande resistenza interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...