Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando correnti variabili, alternate (forni a induzione ➔ forno).
Maggiore interesse ha lo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e assoluto di quello di Bodin e della stessa tradizione medievale: contro di esso non è più possibile esercitare alcun diritto di resistenza.
Ma c'è anche da tener conto dell'altro lato della dottrina hobbesiana. Il 'vuoto' che il sovrano trova al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e capacità totali del circuito. È questa la 'regola di Preece', alla quale si fa riferimento per rendere minima la resistenza e la capacità per unità di lunghezza della linea telefonica.
Preece e molti altri ingegneri ritenevano inoltre che l ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] vasi sanguigni. Nell’uomo, un’infusione intra-arteriosa di NPY nell’avambraccio induce costrizione sia dei vasi di resistenza, sia delle vene, probabilmente mediante un effetto diretto sulla muscolatura liscia vasale. Alcuni studiosi, tuttavia, hanno ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] cristallino e dai tipi di legami che in esso sono presenti.
Tecnica
Per d. di un materiale si intende la sua resistenza alla penetrazione di altri corpi con i quali esso sia a contatto, cioè la sua attitudine a resistere alle deformazioni locali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] i composti a matrice di a., costituiti da fibre di carburo di silicio, allumina, boro ecc., caratterizzate da alta resistenza e da elevato modulo elastico, disperse in una matrice di alluminio.
Composti
Acetato di a. Sale dell’acido acetico ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di minare la risolutezza di un governo o modificarne la politica, ebbe vasto sviluppo nei movimenti di resistenza all'occupazione tedesca nell'Europa continentale durante la seconda guerra mondiale. Il terrorismo ha caratterizzato molti movimenti ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] motopropulsori, ipersostentatori, carrello, ecc., e si tratta, in partic., di ridurre al minimo gli aumenti di resistenza aerodinamica dovuti all'i. reciproca delle varie parti mediante un accurato studio delle reciproche posizioni. Fenomeni di i ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] un a. elettrico è quindi assimilabile a un conduttore non lineare, per cui cioè non vale la legge di Ohm (in effetti, la resistenza non è costante ma diminuisce all'aumentare di i, rapidamente nella fase a e lentamente nella fase c). Il secondo è che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata contro il neocolonialismo e contro quei governi che di fatto rappresentano gli interessi dei trusts e delle grandi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...