Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] forze armate. L'India per esempio mise in campo mezzo milione di volontarî e mobilitò 2 milioni di uomini per la resistenza civile. Aprì una scuola di antisommergibilisti che presto divenne seconda solo a quella di Gran Bretagna; mandò le sue navi a ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] della 5a armata con la quale effettuò l'operazione "valanga", sbarcando nel golfo di Salerno il 9 settembre 1943. Vinta la resistenza dei Tedeschi, consolidò la testa di sbarco, occupò Napoli e proseguì verso il Volturno e il Garigliano, dove le sue ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] di non opporsi abbastanza efficacemente alla pressione nordamericana; appena rovesciato, divenne il simbolo, il mito della resistenza nazionale all'imperialismo straniero, che veniva additato come ispiratore del golpe. Caduto il dittatore P. Jiménez ...
Leggi Tutto
LIPPE-BIESTERFELD, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Consorte della regina Giuliana (v. in questa App.), nato a Jena il 29 giugno 1911, figlio di Bernardo, fratello del [...] vicinanze del palazzo reale. Aiutante di campo della regina Guglielmina, passò gli anni dell'esilio a Londra. Fu poi comandante in capo della Resistenza, in continuo contatto con i partigiani olandesi e ritornò in Olanda con le prime truppe alleate. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la conclusione di un armistizio stipulato tra C. e Barral des Baux nel mese di ottobre seguente, la città rinunciò a un'ulteriore resistenza. Nell'atto di resa del 26 luglio 1252 fu sancito il diritto di C. a insediare due suoi funzionari nella città ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, Roma 1999, ad ind.; P. M. nell'antifascismo e nella Resistenza, Milano 2000; P. Trionfini, Un carteggio inedito di M. con Mazzolari, in Impegno, XIV (2003), 1, pp. 33-53; Id., P ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] infamia, ogni pericolo che da quella potesse dipendere". Ma a trattenere il B. da una simile iniziativa, come da qualsiasi resistenza armata, poté probabilmente più un calcolo politico, che viltà o rispetto verso il pontefice. Egli era allora in una ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] , come governatore, la piazzaforte di Gaeta, conservando l'ispezione generale dell'Arma. A Gaeta egli diresse l'ultima resistenza all'attacco austriaco e inglese.
All'avvicinarsi della guerra decisiva, il 7 febbr. 1815 egli aveva chiesto che apposite ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , si dedicò all'organizzazione del movimento operaio e socialista in Capitanata, contribuendo alla formazione di associazioni e leghe di resistenza, in cui cercava di favorire la coscienza di un nesso tra la questione economica e l'attuazione di un ...
Leggi Tutto
Namibia
Stato dell’Africa australe. Abitato originariamente da gruppi , la N. vide poi l’insediamento di varie comunità tra cui nama e (di lingua bantu) , barotse e . Raggiunta dai portoghesi nel 1486, [...] mantenne il controllo dell’enclave di Walvis Bay, occupata nel 1878. Nella loro penetrazione i tedeschi incontrarono una forte resistenza scontrandosi tra 1904 e 1907 con herero e nama, che furono quasi sterminati nelle campagne punitive. Nel 1914-15 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...