(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] Nel gennaio 1995 i Russi conquistarono, a prezzo di violenti bombardamenti, Groznyj, ma non riuscirono a debellare la resistenza dei separatisti, che nell’agosto 1996 rientrarono nella capitale. Alla fine dello stesso mese fu raggiunto un accordo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla lotta clandestina francese, nel 1943 tornò in Italia e partecipò alla resistenza nel Partito d'azione fino al momento del suo arresto, avvenuto nel novembre dello stesso anno. Morì in prigione. Tra ...
Leggi Tutto
Generale russo (Tbilisi 1857 - Port Arthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo stato maggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] gli fu affidata la difesa terrestre della fortezza navale di Port Arthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre dirigeva la lotta. Pochi giorni dopo, Port Arthur s'arrendeva ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] al Ministero degli esteri. Avversato dal Chamberlain per la sua coraggiosa politica di francofilia e di ostinata resistenza ai dittatori, fu trasferito nel 1937 alla sinecura di primo consigliere diplomatico epperò eliminato dai negoziati che ...
Leggi Tutto
MARIE, André-Desiré-Paul
Uomo politico francese, nato a Honfleur, Calvados, il 3 dicembre 1897. Deputato radical-socialista dal 1928, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel 1933 (gabinetto [...] 1934 (gabinetto Daladier); dopo aver partecipato alla guerra (1939-40) ed esser stato fatto prigioniero, lottò nelle file della Resistenza e fu in campo di concentramento (1943-45) a Buchenwald; ministro della Giustizia nel 1947 (gabinetto Ramadier e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] quei soldati di non cedere le armi, ma di combattere e morire per la patria, fu "il primo atto della Resistenza di un paese libero dal fascismo".
La riscoperta della patria
Se esistessero ancora gli storici interessati a registrare minutamente, anno ...
Leggi Tutto
Khurasan
Regione storica dell’Asia centrale, comprendente territori oggi appartenenti a Iran, Afghanistan, Pakistan, Turkmenistan, Tagikistan e Uzbekistan. Il K. ebbe massima estensione e importanza [...] e durante il califfato, quando il territorio islamico a E della provincia irachena fu sede di estese rivolte e di una prolungata resistenza all’arabizzazione, ma anche di un’intensa vita culturale e religiosa nei centri di Merv, Tus e Nishapur. Dal K ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] della ritirata nell'inverno 1942-43. Per la sua partecipazione a quelle operazioni e a quelle, successive al suo rientro, della Resistenza, R. ha ricevuto tre medaglie d'argento. Della guerra di Russia R. ha lasciato uno dei resoconti più fedeli e ...
Leggi Tutto
TEITGEN, Pierre-Henri
Giurista ed uomo politico francese, nato a Rennes il 28 maggio 1908. Professore di diritto pubblico a Nancy, poi mobilitato combatté nella Maginot e fu fatto prigioniero nel 1940. [...] raggiunse la Francia meridionale, dove ebbe la cattedra dì diritto pubblico a Montpellier. Nel 1940 fondò il movimento di resistenza Liberté, che fuso poi con Vérité divenne Combat. Arrestato nel 1944, riuscì ad evadere e a partecipare alla battaglia ...
Leggi Tutto
Secchia, Pietro
Politico (Occhieppo Superiore, Vercelli, 1903-Roma 1973). Militante socialista, nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Arrestato [...] antifascista, nel 1931 fu condannato a 18 anni di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) partecipò alla Resistenza a fu commissario generale delle brigate Garibaldi. Fu vicesegretario del PCI (1948-54), deputato alla Costituente, senatore ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...