INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] ], pp. 774-776; Il valore diagnostico della ricerca nel siero di sangue della lipasi degli organi. Sulla presenza di una lipasi resistente all'arsenico nel siero di sangue dei basedowiani, in Minerva medica, VIII [1928], 2, pp. 294-302) e quelle di ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] la cicatrice ombelicale si trova all'interno di una depressione cutanea che rappresenta anche il punto di minor resistenza della parete addominale.Nei Primati, compreso l'uomo, le ghiandole mammarie sono localizzate nella regione anterosuperiore del ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] un vaccino a bacilli uccisi, da somministrare per via intramuscolare. Il vaccino, tuttavia, non produce una resistenza assoluta: per es. fallì clamorosamente nei microbiologi inglesi che lavoravano su ceppi di Yersinia pestis particolarmente ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] indicati hanno significato e dimensioni fisiche differenti a seconda del componente considerato. Per il resistore, il parametro R è detto resistenza e si misura in ohm, per l’induttore il parametro L è detto induttanza e si misura in henry, mentre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno bagnato, a parità di area (sezione di minore resistenza che dà luogo alla massima portata), oppure quello che dà luogo a minori perdite di acqua per infiltrazione, e che ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] e ha la funzione di rendere l’oggetto che riveste impermeabile ai liquidi e ai gas; di accrescere la resistenza alle sostanze aggressive; di fornire una superficie dura e facilmente pulibile; di conferire proprietà estetiche e protettive per l ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] ciclo che si verifica solo nella mucosa enterica di felini, con formazione di oocisti, le quali rappresentano le forme più resistenti all'ambiente e quelle che, dal serbatoio tellurico, più facilmente infettano l'uomo e gli altri mammiferi e uccelli ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] e opportunamente curato, continuava a impedire la reale ed effettiva guarigione. A tale particolare condizione di resistenza alla guarigione Hahnemann diede il nome di miasma cronico. Egli identificò tre miasmi, da lui classificati secondo ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] moto ondulatorio che genera bande di rarefazione e compressione delle particelle stesse che costituiscono il mezzo. La resistenza incontrata dagli ultrasuoni nell'attraversare un tessuto è legata alle caratteristiche del tessuto e prende il nome di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] nuova identità. La società, infatti, mentre si lascia abbagliare da alcuni ''casi'' clamorosi, di tono divistico, mostra resistenze ad accettare quella che sembra una ''fissazione'' assurda. Di qui la necessità dell'assistenza psicologica anche dopo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...