Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] . Per tale ragione esso richiede una notevole esperienza chirurgica da parte dell'operatore, e anche capacità di resistenza da parte del malato. Nelle localizzazioni del cancro all'e. cervicale, le indicazioni operatorie sono limitate. La ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e più veloce contro gli antigeni. I risultati di ricerche di laboratorio suggeriscono che questo potrebbe portare a una maggior resistenza allo sviluppo di tumori, che di fatto colpiscono in misura più rilevante gli uomini. Le donne comunque hanno di ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] essere talune situazioni polarmente diverse: per es., il corpo mi si rivela positivamente nello sforzo vittorioso contro una resistenza, nello sdraiarsi dopo un faticoso lavoro, nel distendersi sulla sabbia al sole, nel dissetarsi dopo una lunga ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] moderata del 12 aprile 1849 che rovesciò Guerrazzi, fu inserito nelle liste di proscrizione. Lasciò la Toscana dopo la resistenza di Livorno all’assedio austriaco e arrivò a Bastia la mattina del 12 maggio 1849, con circa 800 compagni, insieme ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] e lo sviluppo della Leishmania Donovani nelle cimici, nelle pulci e nei pidocchi, ibid., pp. 157-162; Sulla resistenza della Leishmania Donovani alle varie temperature, ibid., pp. 227-229; Sulla morfologia e sul ciclo di sviluppo della Leishmania ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] elementi, al quale contribuiscono il sistema nervoso simpatico, l'attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, la resistenza del tubulo renale all'azione del peptide natriuretico atriale (ANP, Atrial natriuretic peptide), e altri fattori ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] a Zante attorno al poeta D. Solomos. Fu inoltre in relazione con A. Maurocordato, uno dei protagonisti della resistenza antiturca a Missolungi e Nauplia. Proprio a Missolungi, nel 1825, pubblicò una traduzione in prosa italiana dell'Inno alla ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] studi sulla farmacodinamia, inaugurati dalle ricerche volte a chiarire i meccanismi implicati nell'intossicazione stricnica (Sulla resistenza delle funzioni del cuore e della respirazione alla paralisi per azione della stricnina, in Annali di chimica ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] attraverso indagini di laboratorio; tuttavia, i soggetti che si trovano in questa condizione lamentano una minore resistenza alla fatica, diminuite capacità lavorative e di termoregolazione. Particolare attenzione hanno destato in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] le proprie prestazioni, in quanto un numero maggiore di globuli rossi consente una maggiore ossigenazione dei muscoli e una maggiore resistenza alla fatica. Peraltro, provoca anche un aumento della viscosità del sangue e un rischio elevato di ictus e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...