CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] giorni (Torino 1758) dove il C. trae l'ipotesi che gli organismi in fase di sviluppo dispongano di minore resistenza e riserve energetiche, suffragandola col tema dantesco dei figli del conte Ugolino ed altri analoghi della tradizione letteraria.
Ai ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] zur Naturlehre des Menschen und der Thiere, XV [1893-95], pp. 377-398, in coll. con P. Pierini), lo studio della resistenza del cuore alle ferite (Rimarchevole tolleranza di ferite al cuore, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXV ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] sperimentale, con particolare riguardo alle funzioni della ghiandola tiroide, dimostrandone l'implicazione nei fenomeni di resistenza organica alla tossina difterica, lo stato di iperfunzione nel corso di avvelenamenti, il ruolo indispensabile ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] aperto.In un apparato circolatorio chiuso, con la presenza delle reti di capillari che oppongono al sangue un'elevata resistenza, si rende necessaria una notevole pressione vasale, al contrario di quanto avviene nell'apparato aperto, dove, a causa ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] . La cura dell’ascesso epatico è chirurgica.
Steatoepatite non alcoolica
È caratterizzata da infiltrazione grassa di vario grado degli epatociti, caratterizzata da ipertransaminasemia e aumento della GGT. Spesso è associata a insulino-resistenza. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] a pendolo (fig. 2). L’oscillatore a pendolo è formato da un corpo pesante (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta (b) collegata alla ruota di scappamento (c) mediante l’ancora (d); spostandolo ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] (che serve a fare ruotare il velivolo), un incremento del momento torcente aerodinamico che deve essere equilibrato dalla resistenza a torsione dell’ala; se questa non è sufficientemente rigida, il momento aerodinamico svergola eccessivamente tutta l ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] membrana allantoidea di embrione di pulcino, trasmissibile per via intracerebrale in varî animali di laboratorio, creando immuno-resistenza nell'uomo e negli animali, determinando un notevole potere antivirale nel siero dei convalescenti. ll virus ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] dall'evento paralitico - e sotto questo profilo non si discosta da quanto realizzato dal vaccino Salk - e una spiccata resistenza dell'intestino al reimpianto di nuovi virus, cosa questa che, a livello di popolazione, si traduce in una sempre più ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] in età neonatale o pediatrica in relazione alla non completezza di sviluppo delle strutture cerebrali e alla maggiore resistenza del tessuto nervoso del bambino ai gravi insulti patologici.
Questo concetto di m. cerebrale come criterio di definizione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...