PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] , ecc., trovano ottimo impiego in molte conce; nella scamosciatura e nella preparazione di cuoi di grande resistenza, servono alla cosiddetta concia bianca ungherese; nelle distillerie vengono utilizzati come antischiumanti per le colonne di ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] patogenesi è complessa e solo in parte nota: notevole rilevanza hanno i fattori microbici, quelli costituzionali (insufficiente resistenza strutturale del dente), alimentari (scarso apporto di fluoro con le acque e gli alimenti). Si cura rimuovendo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Ambedue queste sindromi evolvono nel tempo. La GAS comprende: a) la fase della reazione d'allarme; b) la fase della resistenza; c) la fase dell'esaurimento. La LAS sarebbe una reazione adattativa con una fase regressiva (degenerazione, necrosi) e una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] ossidabilità del metallo fuso. I vari pezzi di m. si prestano a essere saldati (con sistemi ad arco, a resistenza, brasatura ecc.). Il m. presenta inoltre buona conduttività elettrica e termica, non è ferromagnetico, resiste abbastanza bene all ...
Leggi Tutto
medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] puntazza di un impianto di terra, o un punto della rete di terra, per consentire la misura della resistenza dell’impianto. P. di decantazione Nelle fognature stradali, manufatto che si dispone in corrispondenza delle caditoie, generalmente sotto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] i rivestimenti, metalli a elevato punto di fusione. Per il pozzo di calore è indicato l’uso di superleghe resistenti al caldo e di cermeti (combinazioni di materiali metallici e ceramici). Per l’ablazione possono essere impiegati composti ceramici ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] specie ovina, in particolar modo, l'effetto delle diverse variazioni del gene della PrP nel condizionare la sensibilità e la resistenza alla scrapie è noto da tempo, tanto che l'UE ha recentemente varato un ambiziosissimo piano di controllo delle EST ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] da uomo a uomo potrebbe scatenare una pandemia con una stima di ca. il 20% della popolazione mondiale colpita). La resistenza ai farmaci è invece alla base di infezioni con ceppi di tubercolosi o di altri batteri (per es., Staphylococchus aureus ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] animali superiori (fino alla Drosophila e ai Mammiferi), capaci di aumentare la durata della vita: (a) la resistenza allo stress ossidativo e termico; (b) la regolazione neuroendocrina per mezzo della riduzione dei segnali peptidici simil-insulinici ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] qualsiasi elemento strutturale o organo di macchine sia esente da difetti, si è giunti alla conclusione che è fondamentale, per la resistenza di un pezzo, il modo di propagarsi della frattura: se essa cioè si arresta o progredisce, e con che velocità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...