INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] non rara insorgenza nei ricoverati di infezioni, dette appunto nosocomiali, spesso assai gravi perché sostenute da agenti resistenti anche agli antibiotici più recenti. Analoga ripresa si è verificata nelle malattie a trasmissione sessuale e, nelle ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] un duplice aspetto in quanto concerne sia le caratteristiche della carena o dello scafo atte a ridurre al minimo la resistenza al moto e a garantire buone qualità nautiche, sia le caratteristiche dell’agente propulsivo e il modo migliore di usarlo ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] la forza ‘da vincere’ e potenza, P, la forza applicata allo scopo. Se r e p sono i bracci rispetto al fulcro della resistenza R e della potenza P, che supporremo qui normali all’asse, la condizione di equilibrio dà luogo all’eguaglianza R/P = p/r: il ...
Leggi Tutto
Famiglia di antibiotici naturali elaborati dal microrganismo Nocardia mediterranea, e semisintetici, ad ampio spettro di attività antibatterica: largamente impiegate in clinica sono la rifamicina SV e [...] nelle infezioni tubercolari. Somministrata per via orale, è ben assorbita a livello intestinale e si distribuisce in tutto l’organismo. In genere si associa ad altri farmaci per evitare la genesi di una resistenza dell’organismo nei suoi confronti. ...
Leggi Tutto
. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] e i topi dall'infezione sperimentale di tifo esantematico, anche a distanza di tempo dall'infezione stessa. Data la sua resistenza agli agenti fisici e chimici può essere somministrata anche per via orale. La sua tossicità è scarsa. Sono in corso ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] , aereo, missile ecc.) o nello spazio interplanetario (missili, veicoli spaziali). La s. serve sia a vincere la resistenza al moto del veicolo, sia a imprimergli un’accelerazione.
Psicologia
In psicopatologia, analogamente al tedesco Schub e al ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] di corrente supera 60-70 mA.
L’intensità della corrente di scarica dipende, a parità di tensione, dalla resistenza elettrica offerta dall’organismo e questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] massimoresistenti come figura ematologica sui generis, in Minerva medica, XXVI [1935], 1, pp. 409-415; Sul significato della resistenza globulare massima, ibid., XXVIII [1937], 2, pp. 487-489).
Tra i numerosi lavori del G. riguardanti la patologia ...
Leggi Tutto
Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] contenuto acquoso della matrice cartilaginea e la sintesi di un diverso tipo di collagene dotato di minor resistenza ed elasticità.
Il processo degenerativo coinvolge tutta l’articolazione, la cartilagine articolare, l’osso subcondrale, i menischi ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] con il metodo di Grignard a partire dal tetracloruro di silicio, secondo la reazione 2RMgCl+SiCl4→R2SiCl2+2MgCl2. Oltre alla resistenza a temperature comprese in un intervallo molto ampio (che in certi casi può toccare le punte estreme di −90 °C ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...