BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] una supplica a Venezia, appoggiandola al patrizio e suo protettore Vincenzo Querini. Il governo della Serenissima dapprima oppose resistenza al progetto, ma con l'appoggio d'un altro protettore, Agostino Mocenigo, lo scopo di aprire una stamperia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in Francia un governo polacco in esilio, spostatosi nel 1940 a Londra. Nel paese si sviluppò un forte movimento di resistenza che diede vita a due forze militari distinte, l’Armia krajova (Esercito nazionale), legata al governo in esilio, e l ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Chiapas in nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato avanti poi fino al 2005, sotto la guida del subcomandante Marcos. L’insurrezione e l’assassinio a marzo del ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] , per offrire in pari tempo, su tale sfondo, l'esemplificazione del trionfo dei più schietti sentimenti su ogni resistenza ambientale e psicologica. Emilia Galotti (1772), pur ambientata in Italia, è una tragedia di denuncia contro i principati ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] quale è immerso ed è tanto minore quanto più questa velocità è maggiore; una analoga variazione subisce la sua resistenza elettrica; quest'ultima variazione può essere resa evidente con un opportuno circuito elettrico. Usando fili molto sottili si ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mano che si ampliano le nostre letture di testi scientifici (e si precisa così la mappa della nostra ignoranza) aumenta la resistenza a pronunciare giudizi globali, a emettere formule sonore; ciò nonostante diremmo che, se c'è un secolo in cui l'uomo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] a cui attinsero le città toscane in una lotta capillare e continua. Firenze ebbe il sopravvento: ma le tracce della resistenza durata dalle città vicine sono abbastanza numerose. La più nota è la presenza nei testi fiorentini di elementi linguistici ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] alla poesia . . . Alfine, quasi maturo d'età e divenuto padrone di me stesso, senza nessuno che mi spingesse, anzi contro la resistenza di mio padre che condannava tale studio, imparai da solo quel poco che so della poetica e mi applicai ad essa con ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] condotta politica di Cosimo la pacificazione conclusiva di sanguinose lotte e contese, ma conservò il ricordo della eroica resistenza opposta dalla Repubblica fiorentina alle truppe spagnole e mercenarie di Carlo V, che descrisse con commozione nella ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] tendenti all’allargamento del consiglio cittadino con l’aggregazione di famiglie benestanti, che suscitarono invece l’estrema resistenza del patriziato locale, superata con il temporaneo esilio a Capodistria di alcune famiglie patrizie.
Dopo la pace ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...