BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Con il grado di capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, e poi, promosso maggiore, diresse la resistenza antifrancese nella Val di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti di Arezzo. Ma la restaurazione granducale ebbe ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] di beneficenza, come relatore di molte petizioni. Fu incaricato, il 29 aprile, dal triumvirato, di incitare il popolo alla resistenza contro i Francesi e scelto, il 30 giugno, tra quei deputati che avrebbero dovuto seguire l'esercito fuori di Roma ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] moneta unica, Hugo ha profetizzato: "Un'epoca verrà in cui tutte le frontiere spariranno". Convinto repubblicano, organizza la resistenza contro Napoleone III ‒ detto 'il piccolo' rispetto al mitico 'grande' zio Bonaparte ‒, che con un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di una dolorosa vecchiaia è la produzione di M. Rivero. Il ripiegamento lirico continua a convivere con una poesia che oppone resistenza alla rovina fisica e psichica, come in M. Ordóñez e di M.M. Carranza. Non manca tuttavia chi, come H. Alvarado ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] (1883-1903), gli scrittori reagirono facendo della fedele descrizione della vita del popolo uno strumento di lotta e di resistenza politica. E. Kumičić, A. Kovačić e K. Š. Gjalski descrivono i soprusi inflitti dai dominatori stranieri, la scomparsa ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] ᾿Αναϕορὰ στὸν Γρέκο ("Rapporto al Greco", 1961), e Οἱ ἀδελϕοϕάδες ("I fratricidi", 1963), sulla guerra di resistenza partigiana; gli scritti diaristici (Ταξιδεύοντας "Viaggiando", pubbl. dal 1956); le pregevoli traduzioni (Divina Commedia; poemi ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] .
Al vecchio professore l’Italia sembrava avere subito mutamenti sociali e politici che l’avevano allontanata dagli ideali della Resistenza: anni degradati e ignobili gli apparivano gli anni Ottanta (e i successivi) nel loro scorrere segnato da ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dei sindacati Il Lavoro italiano, con il democristiano A. Canaletti Gaudenti e il socialista O. Vernocchi -, si impegnò nella Resistenza romana e curò, con A. Natoli e E. Rocco, la redazione dell'Unità clandestina, diretta da C. Negarville.
All ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Ortona). Ultima testimonianza, romanzo del disinganno politico, Rosso al vento registra e soffre lo spegnersi delle speranze della Resistenza. Il ragazzo Rinaldo, che è stato partigiano sulle montagne toscoemiliane, capita nel 1945 a Roma; qui la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] , cui avrebbe rinunciato volentieri poiché aveva realisticamente compreso la provvisorietà di tali insorgenze: i focolai di resistenza antifrancese erano sporadici, mal organizzati e soprattutto spesso diretti da comuni banditi, senza alcun preciso ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...