Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] e Evariste Galois (girato nel 1964 e uscito tre anni dopo). A. tornò quindi al lungometraggio con un film sulla Resistenza, La longue marche (1966; La lunga marcia), che narra dei 250 chilometri percorsi nelle Cevennes da un gruppo di partigiani ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] di difesa delle piazzeforti, "sin che possa giungere il soccorso", è invece la stessa artiglieria ad offrire la maggiore resistenza agli assalitori, sicché "il maggior studio che possa fare l'ingegniere sarà l'accomodare i fianchi, gli orecchioni, le ...
Leggi Tutto
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] intima e lacerata, e la raccolta di scritti Livelli di guardia. Note civili 2006-2011, sorta di "manuale di resistenza" per fondare un nuovo patriottismo in grado di opporsi al dilagante disagio sociale. Tra le opere successive occorre segnalare, nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] dalle deportazioni di decine di migliaia di Estoni, protrattesi fin negli anni Sessanta. In quel periodo vana fu la resistenza nazionale che si espresse prevalentemente in azioni isolate. Nuove e più incisive forme di opposizione e di dissenso, anche ...
Leggi Tutto
HÄRTLING, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore e poeta tedesco, nato a Chemnitz il 13 novembre 1933. Sassone di nascita e svevo di adozione, lungo una linea di dedizione alla lirica ha articolato forme [...] per questo grandi: Hölderlin anzitutto (1976, con concessioni al dibattito politico, in chiave di dissociazione e di resistenza alla banalizzazione del presente), Die dreifache Maria (1982, sul tema della discreta e pur profonda infelicità di Mörike ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . C'è la sconfitta finale. Ma è alleggerita da un'esposizione magniloquente la quale rileva più il valore della resistenza che l'amarezza della perdita; e questa è indorata dal sapiente indugio sulle modalità - del tutto rispettose della dignità ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] congiura dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca a togliere l'assedio. Il 22 ott. 1479, "ex Colle oppido", il L. scrisse sull ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] collaborando a Il Mondo, scrivendo su P. Gobetti (in Trent'anni di storia italiana 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza, Torino 1961, pp. 131-134) e partecipando con A. Prosperi e altri intellettuali torinesi alla fondazione del Centro studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] 1976; Uomini e fatti dell'università Cattolica, Padova 1984; Nel segno di Francesco, a cura di F. Casolini - G. Giamba, Assisi 1988; Uomini liberi. Scritti sulla Resistenza, a cura di F. Minuto Peri, Casale Monferrato 1993; L'archivio di E. F. sulla ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] un po’ offuscato le ragioni dei vincitori. L’autrice, nata nel 1979, ha firmato un racconto minimalista e solare: la Resistenza vista con gli occhi di Ida, una giovanissima staffetta partigiana nella Roma occupata dai tedeschi. Un’opera che non tace ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...