BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] ., oltre a collaborare a giornali e riviste di orientamento laico e socialista, tra cui Il Ponte, scrisse il saggio Letteratura della Resistenza, premesso poi a J. Bogi, I Quisling, povera terra… (Torino 1946). Su Il Ponte, il B. pubblicò nel 1947 il ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] guerra The commandos strike at dawn (Uragano all'alba) di John Farrow, tratto da un racconto di C.S. Forester, sulla resistenza antinazista in Norvegia. Richiamato alle armi, S. rimase lontano dal mondo del cinema fino al 1949, anno in cui apparve il ...
Leggi Tutto
Plauto
Marco Cipriani
Il principe romano della risata
Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli prese a modello [...] ’intreccio si basa sulle difficoltà di un giovane innamorato di una fanciulla, talvolta una prostituta, che deve vincere la resistenza del proprio padre o del padrone della ragazza, contrari al matrimonio; dopo alcune avventure il giovane, grazie all ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , alcuni esponenti antiriformatori tentarono di rovesciare Gorbačëv. Il colpo di Stato fallì di fronte alla ferma resistenza delle forze democratiche e al mancato appoggio del corpo militare. Immediatamente dopo, le Repubbliche baltiche proclamarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] diretto nelle regioni del Sud, andine e insulari.
Avviata dalla Spagna nel 1535, la conquista del C. fu resa difficile dalla resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] che sembrano dominare negli anni successivi, da lui trascorsi tra Inghilterra e Francia facendo il professore di lingue. Ma la resistenza del poeta alle sue incoercibili passioni ha un limite. A poco a poco, gli stessi rimorsi lo risospingono all ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] mai, a differenza del Carrer, tra le file dei nemici dichiarati della Repubblica, incominciò a dubitare dell'utilità di una resistenza a oltranza, sicché il Comitato di pubblica vigilanza lo considerò fra le persone sospette (Rigobon, p. 61).
Nella ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Galilei e di Torricelli nel campo della scienza del movimento dei gravi, riprese le tematiche affrontate nel De resistentia solidorum. Puntuale, il lavoro provocò il rinnovarsi delle polemiche con Viviani, che non esitò ad accusare nuovamente il M ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] e non, come aveva sperato partendo da Grosseto, con l'aiuto di una organizzazione vasta ed impegnata".
Il B., che con la Resistenza e la ricostruzione aveva assorbito i valori della solidarietà e dell'uomo come fine con l'inflessibile rigore morale e ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] di tutto il mondo". Un sonetto, probabilmente del '59, inneggia, per "l'unione dello stato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla " pace universale fatta fra i due re" e termina con le lodi del duca Cosimo (del quale inoltre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...