Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di satyagrāha ('colui che segue la verità'), che egli mette in pratica attraverso il credo della non violenza e della resistenza passiva. Il discorso di Gandhi termina con queste parole: "L'unica strada che potete seguire, voi giudici, è quella di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] “Corti europee e giudici nazionali”, Verona, 2526 settembre 209, Bologna, 2011. Sul tema più in generale della resistenza del giudicato alle sopravvenienze retroattive sia consentito rinviare a Francario, F., Osservazioni in tema di giudicato e legge ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] ha pienamente recepito le indicazioni provenienti dalla Corte costituzionale solo in relazione all’art. 586 c.p., mentre ancora forti resistenze incontra la colpa nelle fattispecie di cui agli artt. 116 e 584 c.p.
2.1 La definitiva penetrazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 1996.
M. Fioravanti, Giuristi e dottrine del partito politico. Gli anni Trenta e Quaranta, in Le idee costituzionali della resistenza a cura di C. Franceschini, G. Monina, S. Guerrieri, Roma 1997.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] la ragionevolezza e robustezza di questa giurisprudenza, sulla “tenuta” del diritto vivente, occorreva altresì confidare sulla resistenza, rispetto alla tentazione di detto recupero, anche da parte della Corte costituzionale ove investita della ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] della giurisprudenza di merito di quegli anni20, replicati – in origine – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza di Cassazione e resistenze dell’AE
Nel 2014 assistiamo – in un rapido arco temporale – a due pronunce di Cassazione solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] - prevalenza sulle norme interne successive, dottrina e giurisprudenza hanno dovuto sostenere l’esistenza di una “forza di resistenza speciale” della norma pattizia in grado di farle prevalere sulle norme interne successive di pari rango (cfr ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] affrontate nei termini ordinari (opzione tra le cariche incompatibili). In materia si è registrata un vera e propria azione di resistenza da parte delle Regioni e degli enti locali, che hanno chiesto al Governo (in sede di intesa sull’applicazione ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] commesso dall’esercente un’attività imprenditoriale ex art. 331 c.p. (Manzini, V., Interruzione o turbamento, cit., 498), alla resistenza a pubblico ufficiale ex art. 337 c.p. (Manzini, V., Interruzione o turbamento, cit., 498; contra v. Romano, M ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] molteplici vie di fuga dall’obbligo di assunzione che il legislatore concede al datore di lavoro e la ferma resistenza della giurisprudenza alla possibilità di ammettere una tutela in forma specifica all’obbligo di assunzione, giacché il diritto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...