GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] inquisitoria regolata e resa il più possibile certa. Non erano cose da poco, specie se si guarda alla tenace resistenza che ciascuno di questi punti incontrò nella Commissione revisionatrice istituita a San Marino per "moderare" le sue proposte. Il ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] Elia, L., Governo, cit., 655. Sulla dinamica politica tra i partiti che avevano condotto la lotta di resistenza contro il fascismo, Caravita, B., Prime osservazioni (alla luce della giurisprudenza costituzionale) circa la presenza di una «riserva ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] il 18.1.2002 con lo scopo di portare avanti l’impegno di Carlo Maria Verardi, proponendosi quale «nucleo di resistenza e aggregazione per saldare i valori di solidarietà e di uguaglianza ed accrescere la tutela dei soggetti più deboli e indifesi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ipotrofia e la forza e la resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i processi catabolici e il bilancio azotato diviene negativo, a spese ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] », ma «ha del pari in sé la qualità antisociale di voler tutto rivolgere solo al proprio interesse, per cui si aspetta resistenza da ogni parte e sa che egli deve da parte sua tendere a resistere contro gli altri». Questa «insocievole socievolezza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di dentro, in un'epistola a loro diretta, i fulmini della sua ira; e indugiando Arrigo nell'Italia superiore a vincere altre resistenze, eccolo senza esitanze, e come mosso da ardore profetico, ad ammonirlo che lì non era il vero pericolo, e ad ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Caspe, cominciava a governare la confederazione catalano-aragonese la dinastia castigliana con Ferdinando I (1412-1416). La resistenza del pretendente Giacomo, conte d'Urgel, fu soffocata dalle armi del nuovo monarca, sotto il quale cominciano gli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] allargare il concetto di navigabilità includendovi non solo la sicurezza dello scafo e dei suoi accessorî (robustezza, resistenza e perfetta galleggiabilità: cosiddetta navigabilità assoluta) ma altresì l'idoneità a compiere il viaggio convenuto e a ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] incontro a costi particolarmente bassi (i cosiddetti contratti di stage che cominciano a essere introdotti, pur con qualche resistenza, anche in Italia).
Anche il fenomeno delle imprese che non trovano le figure professionali di cui necessitano - pur ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto politico, a vincere le resistenze più tenaci.
Al progresso generale della Germania prese parte considerevole anche il piccolo paese del Baden. Non mancarono gli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...