BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , 1943-1944, Roma 1955, p. 169; P. Puntoni,Parla Vittorio Emanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C. Francovich,La resistenza a Firenze, Firenze 1961, pp. 124-38; V. Cersosimo,Dall'istruttoria alla fucilazione: storia del processo di Verona, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] di pace e dopo la sua firma, per la sua immediata esecuzione. Tuttavia egli si scontrò nella resistenza di alcuni ambienti cattolici che volevano sfruttare la momentanea superiorità militare avanzando richieste eccessive e minacciando la ripresa ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] a Guglielmo di Nogaret, a Sciarra Colonna e ad altri partecipi dello ‛ schiaffo d'Anagni '.
Ben più difficile fu la resistenza al re per quanto riguardò l'affare dei templari. Il papa cercò invano di adottare la politica del rinvio; arrestati ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] con 682 km/ora e, anche più largamente, il 23 ottobre 1934 con 709 km/ora su MC 72. La lunga resistenza di questo primato dimostra una geniale disposizione in tandem dei due motori risolveva brillantemente il problema della grande concentrazione di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo, il corso di quest'anno. È facilitato anche il diritto di un coniuge a ottenere lo scioglimento del matrimonio contro la resistenza dell'altro. La separazione legale si può avere in genere appena un coniuge prova che fra lui e l'altro coniuge è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "dato figura intera". Ma, "avendo sotto l'occhio la materia", continuava il procuratore, "mi parve veder in essa tanta resistenza al lavoro" che aveva lasciato perdere "un soggetto di cui non poteva pensarvi il più bello".
Non molto diverse le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] e Roma.
Dopo l’esperienza come componente della segreteria particolare del ministro della Giustizia Dino Grandi, partecipò alla Resistenza, e dopo la Liberazione fu nominato esperto del Partito comunista italiano (PCI) per i temi istituzionali. Non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] decisione delle autorità comunali di sottoporre ad imposizioni fiscali anche le proprietà immobiliari del clero. A causa della resistenza opposta dal vescovo a tali provvedimenti, erano avvenuti gravi disordini, durante i quali erano stati occupati e ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] , oppure, non essendo promotori o capi della banda, si ritirano dalla banda stessa, o si arrendono senza opporre resistenza consegnando o abbandonando le armi. Egualmente non sono punibili coloro che impediscono comunque che sia compiuta l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 12.12.2012, n. 3073. Per ulteriori indicazioni giurisprudenziali in senso conforme si rinvia a Romeo, G., Giudicato penale e resistenza della lex mitior sopravvenuta: note sparse a margine di Corte cost. n. 210 del 2013, su www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...