• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2920 risultati
Tutti i risultati [10230]
Biografie [2920]
Storia [2484]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

Bani Sadr, Abol Hassan

Enciclopedia on line

Uomo politico iraniano (Hamadān 1932 - Salpêtrière, Parigi, 2021). Oppositore dello scià fin dagli anni Cinquanta, esule in Francia dal 1963 al 1979, si legò a Parigi all'ayatollah Khomeinī. Rientrato [...] e delle Finanze (1979-80) e infine presidente della Repubblica (1980-81). Destituito nel giugno 1981 per la sua resistenza all'integralismo di Khomeinī e costretto nuovamente a rifugiarsi in Francia, costituì a Parigi un Consiglio nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – FRANCIA – HAMADĀN – PARIGI

Moch, Jules

Enciclopedia on line

Moch, Jules Uomo politico francese (Parigi 1893 - Grasse 1985). Socialista, deputato (1928-36), fu battuto nelle elezioni del 1936, ma subito dopo fu rieletto. Nel 1937 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio [...] Pubblici nel gabinetto Blum. Contrario a Pétain, nel 1940 fu internato; liberato nell'anno successivo, partecipò alla Resistenza. Dopo la liberazione fu successivamente ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti, dell'Interno e della Difesa (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moch, Jules (1)
Mostra Tutti

Basin, Thomas

Enciclopedia on line

Storico (Caudebec, Senna inf., 1412 - Utrecht 1491). Vescovo di Lisieux dal 1447, influente consigliere di Carlo VII, e odiatissimo dal delfino, quando questi divenne re, col nome di Luigi XI, perdette [...] il vescovato e dovette fuggire in esilio. Le sue storie del regno di Carlo VII e di Luigi XI (in latino) sono l'espressione della resistenza feudale all'opera accentratrice di Luigi XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – LUIGI XI

BATACCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATACCHI, Cesare Luciana Trentin Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] che, a loro volta, erano collegati con Bakunin, allora residente a Locarno. Aveva già subito due condanne per resistenza a pubblici ufficiali, prima di essere sottoposto a un nuovo, più importante processo, quello promosso a Firenze nel 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antòni, Carlo

Enciclopedia on line

Antòni, Carlo Storico della filosofia (Senosecchia, Trieste, 1896 - Roma 1959). Prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Padova (1942), poi di filosofia della storia (1946) e di storia della filosofia moderna (1955) [...] dei Lincei. Irredentista e combattente nella prima guerra nondiale, fu poi antifascista militante, attivo organizzatore della Resistenza a Roma e consultore nazionale; nel dopoguerra partecipò alla vita di partiti e organizzazioni democratiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NEOIDEALISMO – STORICISMO – DIALETTICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antòni, Carlo (3)
Mostra Tutti

Massoūd, Ahmad Shāh

Enciclopedia on line

Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] studentesco di opposizione alla crescente influenza dell’URSS) per poi diventare, qualche anno più tardi, il leader della resistenza antisovietica in Afghanistan. Nel 1992 dopo la caduta del governo comunista e l’instaurazione di quello presieduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MUSULMANI – TALEBANI – KABUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoūd, Ahmad Shāh (1)
Mostra Tutti

Hishām ibn ‛Abd al-Malik

Enciclopedia on line

Hishām ibn ‛Abd al-Malik Califfo omayyade (m. 743 d. C.), che regnò dal 724 alla morte. Energico e accorto amministratore, tenne con fermezza il governo dell'Impero, coadiuvato dal governatore dell'Iraq Khālid al-Qasrī. Sotto [...] la maggiore estensione, con la puntata in Francia fermata da Carlo Martello a Poitiers (732), e la vittoriosa resistenza alla pressione turca in Asia centrale. Gli ultimi anni di Hishām furono turbati dalla grande rivolta berbera nel Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – CARLO MARTELLO – ASIA CENTRALE – OMAYYADE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hishām ibn ‛Abd al-Malik (2)
Mostra Tutti

Brioschi, Francesco

L'Unificazione (2011)

Brioschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] alle Cinque giornate di Milano e, dopo la restaurazione austriaca, si distinse fra gli esponenti più attivi della resistenza lombarda, capeggiando il gruppo dei mazziniani intransigenti. Chiamato nel 1850 a insegnare nell’università di Pavia (prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA – LUIGI CREMONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioschi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Senghor, Léopold Sédar

Dizionario di Storia (2011)

Senghor, Leopold Sedar Senghor, Léopold Sédar Intellettuale e politico senegalese (Joal, Senegal, 1906-Verson, Calvados, France, 2001). Nato da una famiglia cristiana appartenente alla minoranza serer, [...] . Combatté durante la Seconda guerra mondiale sul fronte francese; imprigionato per un breve periodo dai tedeschi, entrò nella Resistenza. Intellettuale e politico di primo piano, fu membro del Partito socialista francese, che lasciò per fondare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senghor, Léopold Sédar (2)
Mostra Tutti

Malinovskij, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Malinovskij, Rodion Jakovlevič Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera [...] di corpo d'armata nel corso della guerra contro la Germania hitleriana; come tale nel 1941 si segnalò nella tenace resistenza alle forze del gen. Paul L. von Kleist. Nel 1942 contribuì efficacemente alla difesa di Stalingrado; nel 1944, nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – STALINGRADO – MANCIURIA – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinovskij, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 292
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali