• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2921 risultati
Tutti i risultati [10239]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

Bertram, Johannes Adolf

Enciclopedia on line

Bertram, Johannes Adolf Ecclesiastico (Hildesheim 1859 - Jauernig, Slesia, 1945); vescovo di Hildesheim (1906-1914) e poi di Breslavia, di cui nel 1929, conforme al concordato con la Prussia, divenne il primo arcivescovo. Creato [...] cardinale (1919), durante il regime hitleriano fu la guida spirituale della resistenza cattolica al nazionalsocialismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – CARDINALE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertram, Johannes Adolf (2)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] non ne aveva prodotte. Era giunto insomma per Parri il momento di tradurre in cifra giuridica lo spirito della Resistenza. A più riprese in quei mesi, egli si mostrò convinto che la ricostruzione democratica spettasse a un’assemblea costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

Herriot, Édouard

Enciclopedia on line

Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] gabinetti, e sempre parlamentare influente, a lungo presidente della Camera dei deputati. In tale carica si schierò per la resistenza a ogni costo nella crisi del giugno 1940: sottoposto a provvedimenti restrittivi dal 1942, nel 1944 fu deportato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ACCADEMIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herriot, Édouard (3)
Mostra Tutti

Barca, Luciano

Enciclopedia on line

Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] ufficiale di Marina, prima di aderire nel 1944 alla Resistenza. Così come altri partigiani, dopo la fine del conflitto si è iscritto al Partito Comunista Italiano e nel 1946 ha iniziato a scrivere per L’Unità (di cui è stato anche direttore). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – ROMA

He Jingzhi

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Zhuzaozhuang, Shandong, 1924). Drammaturgo e poeta, autore, con Ding Yi, del dramma per musica Baimaonü ("La ragazza dai capelli bianchi", 1946), di grande successo, tradotto anche [...] all'estero, basato su una leggenda popolare sullo sfondo della guerra di resistenza contro il Giappone. Nel 1962 il suo poemetto Leifeng zhi ge ("Canzone di Leifeng"), ispirato all'eroismo di un soldato, ebbe enorme diffusione anche per motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHANDONG

Gandìn, Antonio

Enciclopedia on line

Generale italiano (Avezzano 1891 - Cefalonia 1943). Generale di brigata (1940), poi di divisione (1942), fu capo del reparto operazioni del comando supremo fino al giugno 1943. Assunto il comando della [...] divisione "Acqui" a metà giugno del 1943, dopo aver diretto la resistenza del presidio di Cefalonia (15-23 settembre), fu catturato dai Tedeschi e fucilato il 24 settembre insieme a oltre 5000 uomini per rifiuto all'ingiunzione tedesca di cedere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFALONIA – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandìn, Antonio (1)
Mostra Tutti

Adalberóne di Eppenstein

Enciclopedia on line

Duca di Carinzia e marchese di Verona (m. 1039), investitone da Enrico II alla morte del duca Corrado (1011-1012), a danno dei suoi discendenti: onde Corrado II, imperatore, appoggiò contro A. il patriarca [...] Poppone di Aquileia (1027); poi, nonostante la resistenza di vari signori e del proprio figlio (poi imperatore Enrico III), lo depose come traditore (dieta di Bamberga, 1035) dando la Carinzia al cugino Corrado, che così succedette al padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI CARINZIA – CORRADO II – ENRICO II – CARINZIA – POPPONE

Éboué, Félix

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] (1939). Rifiutò di aderire al regime di Pétain, passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione democratica dell'impero coloniale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BRAZZAVILLE – GUADALUPA – CAIENNA – CAIRO

Figl, Leopold

Enciclopedia on line

Figl, Leopold Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland, 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partito popolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessione dell'Austria al Reich fu [...] internato (1938-43) in un campo di concentramento. Liberato, svolse attiva opera nel movimento di resistenza, soprattutto tra i contadini. Nuovamente arrestato nel 1944, divenne, dopo la disfatta tedesca, segretario di stato nel gabinetto di K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SOCIALDEMOCRATICI – BASSA AUSTRIA – BURGENLAND – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figl, Leopold (1)
Mostra Tutti

Mather, Increase

Enciclopedia on line

Mather, Increase Pastore congregazionalista e uomo politico (Dorchester, Massachusetts, 1639 - Boston 1723). Colto, predicatore efficace, acquistò presto grande prestigio; eletto presidente (1685) del Harvard College, [...] fu deciso difensore, nei rapporti tra Stato e Chiesa, della vecchia teocrazia puritana. Divenne perciò il capo della resistenza alla corona nel periodo della Restaurazione, e fu il più abile oppositore di E. Randolph e E. Andros. Andò quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – DORCHESTER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, Increase (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 293
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali