Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dell'esistenza, nell'ordine del tecnologico; essa anzi costituisce una delle più significative linee di resistenza all'artificializzazione del mondo. Inserire nell'ordine della vita della coppia la dimensione tecnologica della fecondazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la crescita e lo sviluppo embriologico in termini di azione di forze, soprattutto quelle opposte dell'espansione e della resistenza che ritiene operino in tutto l'Universo, e non traccia alcuna linea netta di demarcazione fra le forze operanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] scientifica in Europa.
Fino agli anni Sessanta le idee di Wegener non vennero accettate dai più, ma poi la resistenza fu vinta dall'avvento di nuovi dati che esigevano delle spiegazioni inedite. Indubbiamente tali dati nuovi, svincolati da ogni ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] sindrome generale di adattamento, è caratterizzata da una fase di allarme con modificazioni biochimiche ormonali, da una fase di resistenza in cui l’organismo si organizza funzionalmente in senso difensivo, e da una fase di esaurimento in cui avviene ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] in gran parte meno, il cinema essendosi conquistato ormai un posto tra le attività espressive; dall'altra, guerra e resistenza, le loro motivazioni, le loro conseguenze avevano spazzato via sia gli entusiasmi sospetti sia le remore residue, ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] tra morti, feriti e arrestati, buona parte dei quali in seguito condannati. Altre manifestazioni, promosse da movimenti di resistenza animati da studenti e intellettuali, si susseguirono nel 1926 e nel 1929, e il Giappone rispose accentuando la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e ai rischi della partecipazione alla formazione della ragione pubblica.
Le ragioni contrarie al diritto di resistenza contro decisioni considerate unilateralmente ingiuste, per ragioni religiose, o anche ideologiche o morali, valgono però solo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] consenso" (ibid., p. 330; tr. it., p. 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo il quale avesse travalicato i limiti impostigli dall'accordo fiduciario (v. Steinberg, 1978 ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] .
L'alluminio
Gli imballaggi in alluminio sono molto diffusi per le caratteristiche intrinseche del materiale stesso: è leggero, resistente agli urti e alla corrosione, è un buon conduttore termico, è in grado di garantire un ottimo effetto barriera ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a carico del recettore e anticorpi che agiscono contro di esso sono soltanto due dei numerosi esempi di ‛stati di resistenza all'ormone' in cui la ridotta funzionalità del sistema endocrino è dovuta a un difetto nella cellula bersaglio, mentre la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...