Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] la rinascita dei circoli del cinema coincise con il risveglio culturale e politico che trovò la sua radice nella Resistenza e il suo alimento nel cosiddetto Neorealismo. E non fu un fenomeno meramente metropolitano, limitato alle maggiori città. Al ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] ma anche a depotenziare il racconto della rivoluzione, una chiara diffidenza nei confronti delle opzioni ideali degli attori storici, una resistenza a mettere in campo il punto di vista dell’interprete facendo finta che i fatti «parlino da soli», una ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] un vaccino a bacilli uccisi, da somministrare per via intramuscolare. Il vaccino, tuttavia, non produce una resistenza assoluta: per es. fallì clamorosamente nei microbiologi inglesi che lavoravano su ceppi di Yersinia pestis particolarmente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , per es., le quantità dell’elemento presenti nelle varie sfere geochimiche, i tempi di mescolamento e i tempi di resistenza. Lo studio dei cicli degli elementi costituisce quella che possiamo chiamare g. dinamica, in contrasto con la g. statica ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] molecole o atomi esercitano sulla superficie esterna di un satellite per stabilire i coefficienti aerodinamici, e quindi la resistenza totale, da cui dipendono vita orbitale e stabilità intorno al baricentro. Molecole e atomi si considerano neutri ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] p. 334). La scelta dell'organo avviene o per la debolezza congenita o acquisita dell'organo stesso che offre una minore resistenza, oppure per il particolare legame che quell'organo ha con la situazione in cui è avvenuta la rimozione del conflitto, o ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] . Il terzo è la protezione delle popolazioni contro le rappresaglie. Mino Martelli nel suo volume Una guerra e due resistenze (1940-1946) ha ricostruito il notevole impegno del clero nell’impedire l’esecuzione di condanne a morte, rappresaglie e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o postindustriale; ma anche, al contempo e all’opposto, il perdurare dei tempi e degli spazi tradizionali, una certa resistenza, a chiamarla così, nel custodirli e nel ri-orientarli al sacro.
Così nel quotidiano, dove la separazione tra giorno ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] istituzioni moderne. Nella visione illuministica la civiltà era impegnata in una immane lotta per soverchiare la resistenza delle culture tradizionali, con il loro bagaglio di superstizioni, pregiudizi irrazionali, e di tremebondo asservimento a ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] conseguente competizione fra reti pubbliche e reti commerciali, in molti Paesi europei, come per es. in Italia, ogni linea di resistenza rischia di cadere. Da qui è derivata una lunga fase di confronto e di conflitto difficile da ricomporre, tale da ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...