convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , la tensione è -(2-3)VR; gli interruttori schematizzati nella fig. 2 sono realizzati mediante circuiti integrati che assumono resistenza nulla oppure molto elevata a seconda che il valore del bit d'ingresso sia, rispettiv., 0 oppure 1; il segnale ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] p. (definita anche guerra psicologica), impiegata all’estero, con lo scopo di minare in tutti i modi la resistenza dei nemici («quinte colonne»), e all’interno degli Stati belligeranti, per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] misurazione della caduta di tensione lungo il conduttore in funzione del tempo; dalla misura così ottenuta, conoscendo la resistenza elettrica del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] nella vita civile. Nel corso del 2012 è tornato alla ribalta internazionale il caso dell’Esercito di resistenza del Signore (LRA, Lord’s resistance army), l’organizzazione ribelle ugandese guidata dal fondamentalista cristiano Joseph Kony ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] sistema sia controllata, sia per le esigenze del processo stesso, sia perché dai valori della temperatura dipendono la resistenza dei materiali, le proprietà degli altri lubrificanti, l’isolamento elettrico degli isolanti ecc. In linea di principio ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però che questa resistenza al cambiamento è anche un elemento di stabilità che può avere effetti benefici in alcune circostanze. Un processo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] hanno la loro origine in tradizioni etniche, di mestiere, di classe, e di famiglia. Entrambi dispiegano stabilità e resistenza al cambiamento nei singoli individui, ma flessibilità e aggiustamento generazionale nella società nel suo insieme. Entrambi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di qualsiasi arma attraverso sequestri sistematici o leggi che ne vietano loro il possesso. I possibili capi di una resistenza, come i giovani maschi, sono costretti ad arruolarsi nell'esercito e segregati per essere poi giustiziati, o semplicemente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] risultati economici della gestione delle imprese e che quella fu una prassi destinata ad affermarsi, malgrado le fortissime resistenze degli imprenditori e delle loro associazioni e lo scarso entusiasmo delle altre confederazioni, Cgil in primo luogo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di rifondazione dello Stato perseguiti dalle forze della Resistenza. Un passaggio ulteriore si realizzò con la crisi del governo Parri alla fine del 1945. È noto che da ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...