"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] il basso di rocce e di terreni lungo versanti divenuti instabili per decremento della resistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento della resistenza è di norma provocato dall'azione delle acque pluviali dilavanti: quindi a una ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] .
Videoambientazioni e percorsi interattivi permanenti di S. A. si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] il basso di rocce e di terreni lungo versanti divenuti instabili per decremento della resistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento della resistenza è di norma provocato dall'azione delle acque pluviali dilavanti, quindi da una ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] che combatterono, con modalità analoghe a quelle della guerra di guerriglia, per liberare l'Italia dal nazifascismo (Resistenza), nel corso di scontri armati tra Italiani, talvolta divisi dalle opposte passioni politiche all'interno delle stesse ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] alla zincatura, di cui è però più costosa, il pregio di un aspetto più brillante e duraturo e inoltre di una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e agli alcali.
Composti
Ossido di c. Ossido del c. bivalente, ha formula CdO. Esiste in forma ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] , 1905; ➔ moto) e la relazione fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente e la sua resistenza (effetto Johnson, o Johnson-Nyquist; ➔ rumore; Johnson, J.B.).
Medicina
L’insieme di movimenti passivi di una raccolta liquida ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] gli autori latino-americani che, nell'epoca peggiore delle dittature militari, trovarono nella vocazione letteraria uno strumento di resistenza all'ingiustizia, pagando in molti casi con la vita (come accadde al poeta argentino F. Urondo, 1930-1976 ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] per la vita delle persone, nei paesi ex coloniali o in via di sviluppo. Le riflessioni e forme di organizzazione e resistenza delle donne che in questi diversi contesti si sviluppano - così come le reazioni che provocano da parte dei gruppi dominanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] era iscritto al terzo anno di chimica alla Sapienza, fu chiamato alle armi, e dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazione di Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre 1944; per un certo periodo associò ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] dominante all'intera comunità statuale si è spesso esaltata la resistenza delle minoranze culturali, ancorate al sangue e al suolo (v solo in parte riconducibile alla capacità di resistenza dei sentimenti di appartenenza tradizionali. Piuttosto, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...