Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] nella provincia dell’Illirico.
Un’insurrezione di Dalmati e P. scoppiata nel 6 d.C. venne repressa dopo una resistenza di tre anni: l’Illirico fu allora diviso nelle due province di Dalmazia e Pannonia (in principio chiamate Illirico Superiore ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] operazioni di conquista del Fezzan; evacuata nel 1915, durante la Prima guerra mondiale costituì il centro della resistenza turco-araba all’occupazione italiana e la sede della repubblica della Tripolitania (Giumhūriyya ṭarābulusiyya). Fu rioccupata ...
Leggi Tutto
Colarizi, Simona. – Storica italiana (n. Modena 1944). Dopo la laurea in Storia moderna, ha vinto una borsa di studio di tre anni del CNR che le ha consentito di partecipare alla ricerca di R. De Felice [...] (1994), Biografia della prima Repubblica (1996), Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza (2015), Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994 (2022), La Resistenza lunga. Storia dell' antifascismo 1919-1945 (2023). ...
Leggi Tutto
Di nome Kāsā (n. tra il 1818 e il 1822 - m. Magdala 1868), nel 1855, dopo aver battuto varî signori che dominavano nell'Abissinia settentr., si proclamò imperatore, col nome di Teodoro (II). Audace ed [...] console inglese, entrò in conflitto con la Gran Bretagna, che inviò una spedizione militare, con a capo R. C. Napier. T., abbandonato da quasi tutti, si trincerò nella fortezza di Magdala e, visto impossibile ogni tentativo di resistenza, si uccise. ...
Leggi Tutto
Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] eventi, D. a Monaco non trovò di meglio che capitolare, cercando successivamente di ripagarsi con fieri propositi di resistenza nei confronti di Mussolini, non disgiunti da tenaci sforzi di distensione verso Hitler (dichiarazione franco-tedesca del 6 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] che Giustiniano aveva promulgato col ben noto editto emesso intorno al 543-544. Al momento della battaglia di Tadina la resistenza si protraeva ancora, e ancora l'imperatore non aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della vita ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] Derna e Homs e dei loro ridotti entroterra, vide esaurirsi rapidamente la spinta della truppe italiane anche in virtù della resistenza turca favorita dalle popolazioni arabe. A partire dalla fine del mese di ottobre 1911 ebbe quindi inizio una lunga ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] anche al problema della riforma agraria italiana sostenendo nel suo partito la necessità di un impegno deciso senza cedere alle resistenze dei ceti e gruppi contrari ad essa.
Nel 1944-45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] G. Feltrinelli, XXV (1986-87), Milano 1988, ad ind.; E. Santarelli, P. Nenni, Torino 1988, ad ind.; Il Partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina, 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] 2001, ad ind.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; Chi è?, 1957, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; G. Sotgiu, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...