Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] nella speranza di ottenerne pacifiche concessioni, si concretò nella teoria del satyāgraha, interpretato di solito come "resistenza passiva" (significa piuttosto "insistenza per la verità"), e sfociante in pratica nella disobbedienza civile. Esso era ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] ). La sua importanza geografica proseguì nel Medioevo e in età moderna. Dopo essere stata a lungo centro del cristianesimo e di resistenza ai Turchi, fu incendiata da Murād II (1440) e poi contesa fra Turchi e Veneziani. Rimase ai Turchi fino al 1821 ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] Reich. Fino al termine del secondo conflitto mondiale G. ha militato alternativamente nelle forze fasciste e in quelle di resistenza partigiana. In seguito ha collaborato con le agenzie dell’intelligence britannica e americana sino a quando (a metà ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] i Rosselli, P. Gobetti e A. Gramsci, uniformò la sua attività negli anni del carcere, del confino e della Resistenza. L'intransigenza antifascista maturò come conseguenza al fallimento della politica dell'Aventino: il carcere costituiva l'unica forma ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] di Gerusalemme e della Palestina e da allora diventò l'esponente della lotta degli Arabi di Palestina per la resistenza all'invasione sionista e uno dei principali animatori del movimento generale di indipendenza e di unione dei paesi arabi. Nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] salvando la vita del generalissimo nazionalista e preparando la strada al fronte unito. Durante la guerra di resistenza contro il Giappone egli fu il principale esponente comunista che agì in collegamento con il governo nazionalista. Terminato ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] sua rocca fu quindi assicurata all'imperatore, che la distrusse.
Un primo importante caposaldo di T. dunque cadde. Ormai la resistenza si sfaldava. Lo stesso Federico, tornando nel Regno dal colloquio avuto con i cardinali e con il re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente di vascello. Nello stesso anno pubblicò la Memoria circa la resistenza dell'aria al movimento dei proiettili (in Riv. marittima, III [1870], pp. 285 ss.). Dopo aver frequentato la Scuola ...
Leggi Tutto
Saragat, Giuseppe
Politico (Torino 1898-Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del Partito socialista unitario (PSU) dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare [...] nel 1930 entrò a far parte della direzione del Partito socialista italiano. Tornato in Italia nel 1943, fu nella Resistenza a Roma. Ministro senza portafoglio nel 1944 per il PSIUP (➔ Partito socialista italiano di unità proletaria) e ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Repubblica e la costituzione di un governo provvisorio di difesa nazionale.
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, con la pace di Francoforte (10 maggio 1871). Le gravi condizioni di pace (cessione dell’Alsazia e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...