ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] di Caporetto si guadagnò la medaglia d'argento al valer militare. Al sorgere del fascismo, l'A. partecipò alla resistenza antifascista in Umbria e, fino alle leggi eccezionali, fece parte della direzione del partito repubblicano: con R. Pacciardi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è Moro. Il leader democristiano ritiene che sia giunto il momento di dare al paese un nuovo corso politico, ma le resistenze all’interno del suo partito sono forti. Tanto più che i processi di mutamento messi in moto dalla modernizzazione – e dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] : gli insorti vinsero ancora a Coron e Torfou, ma poi ebbero la peggio a Cholet, Le Mans e Savenay. Contro i focolai di resistenza, al principio del 1794 le ‘colonne infernali’ di L.M. Turreau ebbero l’ordine di passare per le armi tutti i Vandeani e ...
Leggi Tutto
Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione [...] 1374), fondatore dal 1333 di una potente signoria, comprendente anche Forlimpopoli e Cesena. Questi oppose una dura resistenza al legato pontificio cardinale Albornoz, impegnato nella riconquista degli stati della Chiesa, ma dovette cedere Cesena nel ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] accordi triangolari tra governo, imprenditori e sindacati. Questi ultimi erano impegnati soprattutto in grandi movimenti di resistenza, più che in iniziative e rivendicazioni innovative. Trovavano così una seria difficoltà sia a riproporsi come ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Non dello stesso parere sono alcuni dei coloni israeliani, che fino all'ultimo hanno messo in atto proteste e forme di resistenza più o meno passiva.
Ma l'interesse nazionale israeliano ha prevalso su quello particolare di un pugno di coloni convinti ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] da tempo soggetto alle scorrerie e a quel tempo minacciato dalla presenza dei Vichinghi (Anglo-Saxon Chronicle, anno 876). La resistenza militare e navale di A. stabilizzò il Wessex, creando così le premesse per una più ampia ripresa inglese sotto ...
Leggi Tutto
Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito [...] dopo il 25 luglio fu componente del comitato direttivo del Partito socialista e dopo l'8 settembre attivo organizzatore della Resistenza: morì nel maggio 1944 per le ferite riportate in un agguato. Gli fu conferita la medaglia d'oro "alla memoria ...
Leggi Tutto
Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] O. riuscì a far eleggere con Lotario di Suplimburgo un imperatore favorevole a un'intesa col papato piegando la resistenza dell'altro candidato, Corrado di Svevia, e dell'alto clero milanese favorevole allo Hohenstaufen: nel 1128 l'antipapa Burdino ...
Leggi Tutto
Strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (ca. 24 miglia romane).
Lungo la via si trovano le Fosse Ardeatine, una cava di tufo dove il 24 marzo 1944 l’esercito [...] politici, ebrei o semplici sospetti, per rappresaglia contro un attentato compiuto il giorno precedente in via Rasella dalla Resistenza.
Il luogo dell’eccidio, il più tragico episodio dell’occupazione tedesca di Roma durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...