(già Eeckeren) Sobborgo industriale della città di Anversa. Durante la guerra per la Successione di Spagna, il 30 giugno 1703 a E. forze alleate austro-olandesi furono battute dai Francesi dopo una valorosa [...] resistenza. ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] del 5° sec.: la data convenzionale è il 31 dic. 406, quando le popolazioni barbariche, vinta la resistenza romana lungo il fiume Reno, si riversarono in Gallia (dove si stanziarono franchi, burgundi e visigoti) e in Iberia (occupata da vandali e ...
Leggi Tutto
Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dello stato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta la federazione, T. aizzò i Creeks alla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Ayacucho 1836 - Lima 1924). Durante la guerra contro il Cile (1879-83), e dopo la presa di Lima e del Callao (gennaio 1881), diresse la guerriglia di resistenza; più [...] tardi costrinse con le armi (1886) Miguel Iglesias a dimettersi. Eletto presidente (1886-90) dovette rimediare ai danni finanziarî della guerra con la cessione dello sfruttamento del guano e dell'esercizio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di D. G. e D.L. Bianco, Cuneo 1986; F. Franchi, Caro nemico: la costituzione scomoda di D. G., eroe nazionale della Resistenza, Roma 1990; A.A. Mola, T. G. jr. (Duccio), in Il Parlamento italiano, Storia parlamentare e politica, XII, 2, pp. 283-285 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] dove partecipò alla Resistenza. Tornato in Polonia (1945), insegnò storia moderna prima all'Accademia di scienze politiche e poi (dal 1946) all'università di Varsavia. Membro influente del Partito socialista polacco, nel 1948 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Hassan ibn Nu'man al-Ghassani
Hassan ibn Nu’man al-Ghassani
Generale arabo omayyade (m. 700). Portò a termine la conquista dell’Ifriqiya bizantina fra il 693 e il 698, sconfiggendo la resistenza berbera [...] alla conquista, guidata dalla . Deposto dal governatore omayyade in carica, rientrò in Oriente dove morì combattendo contro i bizantini ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Biesheim, Alsazia superiore, 1891 - Berlino 1945), socialista. Deputato al Reichstag durante la repubblica di Weimar, fu rinchiuso dai nazisti nel campo di concentramento di Sachsenhausen [...] (1933-37). Aderì al movimento di resistenza costituitosi intorno a C. Goerdeler. Arrestato dopo l'attentato contro Hitler (1944), fu condannato a morte e ucciso. ...
Leggi Tutto
KOMINFORM (App. II, 11, p. 141)
Francesco CATALUCCIO
Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] impegno la politica di resistenza sovietica alle iniziative di organizzazione politico-economico-militare dell'Europa occidentale promossa dagli S. U. A., attivizzando al massimo, con obiettivi unitarî, i varî partiti comunisti e conducendo un'azione ...
Leggi Tutto
(propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf) Politico palestinese (Il Cairo 1929 - Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia [...] all’interno dell’OLP e nel 1969 ne divenne presidente, carica che tenne fino alla sua morte. Nel corso del ventennio successivo, ‛A. fu al centro della scena internazionale per le sue controverse iniziative ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...