CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] lo Zaccaria - che la propria "morale" lo portava a ubbidire ai decreti del papa (esplicito era il riferimento alla resistenza fatta da alcuni membri della Compagnia ad accettare la condanna papale della "teologia mamillare" del confratello Benzi), a ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] Neri, in quel momento avvinto dal magistero spirituale del C. e disposto a subirne tutte le conseguenze. La sua tenace resistenza ebbe ragione però dell'opposizione dei suoi avversari e nel 1558 il cardinal vicario finì col dargli partita vinta ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Cristo era stato indotto a inviare alcuni riformatori che restaurassero la fede nella sua purezza; e non doveva far meraviglia la resistenza di chi voleva mantenersi nel peccato. L'edizione (su un testo che si ritiene raccolto da Lorenzo Violi) della ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] e consentiva il rientro del Léger.
La Patente non garantì tuttavia il ritorno alla pace. Sui monti continuava la resistenza contro le truppe sabaude, mentre le autorità locali persistevano nei soprusi contro la popolazione valdese e i suoi ministri ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] , in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata protesta contro la reggenza, esortando il clero spagnolo alla resistenza, soprattutto attraverso un manifesto, datato 4 genn. 1814, che ebbe larga diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] s'era impadronito della città. B. temporeggiò nella campagna romana, poi incontrò il tribuno a Roma, ma senza opporgli una valida resistenza politica. In novembre si ritirò a Montefiascone e tornò a Roma solo dopo la sconfitta e la fuga di Cola, il ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] Vittore III. Se Gregorio giocò un ruolo secondario, quasi di pedina, e se la sua creazione ebbe il valore di una resistenza formale, è pur vero che la scelta, caduta su di lui, rispondeva ad alcuni precisi requisiti. Come cardinale molto anziano (era ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] cui ricerche lo J. comunque si giova. Dopo un primo capitolo introduttivo, in cui riassume brevemente i molti episodi di resistenza e disobbedienza alla Chiesa di Roma, da Gioviniano ad Arnaldo da Brescia, lo J. presenta la figura di Pietro Valdo ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] , che le fonti ci presentano incessantemente intenta alla preghiera, alle pratiche ascetiche, alle veglie, ai digiuni.
La resistenza fisica di F. non fu pari alla tenacia spirituale: le frequenti cadute sul pavimento, testimonianza - secondo la ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] , affinché, essendo la sua chiesa comoda e vicina a Napoli, vi si recasse almeno nelle principali festività religiose. La resistenza opposta dal D. alle insistenze del nunzio fu tenace, prolungandosi per vari anni, dal 1573, data in cui ne abbiamo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...