• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [10240]
Medicina [505]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

cinesiterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica, nonché gli esercizi ginnico-sportivi (nuoto, corsa, [...] salto ecc.) applicati razionalmente. I movimenti impressi al corpo (metodo svedese) sono passivi, attivi o con resistenza. La c. è indicata in affezioni muscolari e osteo-articolari (scoliosi), in paralisi periferiche, in malattie organiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MASSOTERAPIA – NUOTO

fratture, storte e lussazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] anche forti. Tuttavia, quando il trauma è tale da superare la resistenza strutturale, le ossa possono rompersi, così come gli elementi che costituiscono le articolazioni possono essere deformati facendo perdere alle ossa i rapporti reciproci che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRE – SCAPOLA – FEMORE – PERONE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fratture, storte e lussazioni (4)
Mostra Tutti

nulliparità

Enciclopedia on line

nulliparità Condizione della donna che non ha mai partorito. L’espletamento del parto della nullipara (che in caso di gravidanza prende il nome di primipara) è generalmente più laborioso di quello di [...] una donna che ha già partorito, sia per l’inesperienza della partoriente, sia per le condizioni di resistenza dei tessuti del canale del parto, che possono pertanto facilmente lacerarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] es. se codificano la sintesi della β-lattamasi, oppure al cloramfenicolo, se codificano enzimi che lo inattivano ecc. La resistenza batterica di origine non genetica è quella posseduta, per es., da germi che, in un periodo della loro permanenza nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

ipertonia

Enciclopedia on line

Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie ecc.); è detta anche ipertonicità o ipertono. Per [...] cede all’improvviso), aumento dei riflessi tendinei, diminuzione della forza muscolare ecc. Nell’i. extrapiramidale, viceversa, la resistenza ai movimenti passivi si mantiene uniforme (ma cessa durante il sonno), il muscolo disteso conserva il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] attivi costituisca il primo meccanismo con cui le cellule con predisposizione a malignità vengono eliminate dai tessuti sani. La resistenza verso il processo apoptotico, che si basa su complessi sensori ed effettori, è l'elemento distintivo di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] attivi costituisca il primo meccanismo con cui le cellule con predisposizione a malignità vengono eliminate dai tessuti sani. La resistenza verso il processo apoptotico, che si basa su complessi sensori ed effettori, è l'elemento distintivo di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] in punta di piedi è un tipico movimento che comporta una leva di secondo genere: il fulcro è la punta del piede, la resistenza è rappresentata dal peso del corpo e la potenza è data dai muscoli del polpaccio. Infine, nelle leve di terzo genere la ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

farmacoterapia

Enciclopedia on line

Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola. Le reazioni dell’organismo all’azione dei farmaci si caratterizzano per la correlazione degli effetti [...] reversibilità delle modificazioni biologiche indotte dal farmaco; per l’evenienza di risposte decrescenti (tachifilassi, assuefazione e resistenza) o crescenti (ipersensibilità) per dosi successive dello stesso farmaco o di farmaci correlati; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OMEOSTATICO

Circolazione

Universo del Corpo (1999)

Circolazione Francesco Figura In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] e il suo valore dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore nell'unità di tempo (gettata cardiaca) e dalla resistenza che si oppone alla sua circolazione. La pressione assume il suo valore massimo nelle arterie, è molto ridotta nel territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali